Poste+Italiane+potrebbe+aver+raggiunto+il+suo+fair+value%3A+attenzione+alle+nuove+occasioni
tradingit
/poste-italiane-valore-in-borsa/amp/
News

Poste Italiane potrebbe aver raggiunto il suo fair value: attenzione alle nuove occasioni

Published by

Il titolo Poste Italiane è uno dei pochi in controtendenza rispetto alla sessione positiva dell’ultima giornata di trading su Piazza Affari.

Il titolo non ha saputo beneficiare degli spunti rialzisti del Ftse Mib scivolando infondo al paniere delle blue chip.

Stock.Adobe

Tra le motivazioni principali quella del rating di UBS che hanno valutato la società finanziaria passando da “buy” a “neutral”. È stato inoltre ridotto il prezzo obbiettivo dai 13 agli 8,7 euro, vicino all’attuale prezzo di mercato. Vedremo se con l’apertura delle contrattazioni di lunedì Poste Italiane tornerà a offrire spunti operativi ribassisti. Nel frattempo, ci sono buone notizie per il Gruppo;

Poste Italiane; ecco il nuovo prodotto di investimento BancoPosta Focus NuoviConsumi

BancoPosta Fondi ha lanciato “BancoPosta Focus NuoviConsumi”. Il nuovo prodotto di investimento fa parte delle varie offerte a disposizione dei risparmiatori; nello specifico si tratta di un fondo bilanciato obbligazionario, in collocamento fino al 10 agosto 2022.

La società rinnova la sua offerta in relazione ai mutamenti sui mercati finanziari degli ultimi mesi. Il fondo ha l’obbiettivo di valorizzare il capitale gestito in un orizzonte temporale di circa sei anni. Fino al 30 giugno 2028, chi investe sul fondo potrà beneficiare di una buona diversificazione, nonostante si privilegino fondi comuni di investimento anche completamente basati sulle obbligazioni.

BancoPosta Focus NuoviConsumi 2028 si riferisce ai modelli di consumo legati sia ai nuovi trend demografici sia alle aree geografiche con elevate prospettive di crescita. Questo prodotto finanziario investe anche su fondi tematici basati sull’azionario per un massimo del 55%. Il capitale viene gestito in modo flessibile modificando l’esposizione al rischio per mantenerne sotto controllo il rischio rendimento adeguato. In base allo scenario di mercato l’esposizione sull’azionario varia tra un minimo del 10% e un massimo del 40%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

9 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

21 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago