Poste+Italiane+potrebbe+aver+raggiunto+il+suo+fair+value%3A+attenzione+alle+nuove+occasioni
tradingit
/poste-italiane-valore-in-borsa/amp/
News

Poste Italiane potrebbe aver raggiunto il suo fair value: attenzione alle nuove occasioni

Published by

Il titolo Poste Italiane è uno dei pochi in controtendenza rispetto alla sessione positiva dell’ultima giornata di trading su Piazza Affari.

Il titolo non ha saputo beneficiare degli spunti rialzisti del Ftse Mib scivolando infondo al paniere delle blue chip.

Stock.Adobe

Tra le motivazioni principali quella del rating di UBS che hanno valutato la società finanziaria passando da “buy” a “neutral”. È stato inoltre ridotto il prezzo obbiettivo dai 13 agli 8,7 euro, vicino all’attuale prezzo di mercato. Vedremo se con l’apertura delle contrattazioni di lunedì Poste Italiane tornerà a offrire spunti operativi ribassisti. Nel frattempo, ci sono buone notizie per il Gruppo;

Poste Italiane; ecco il nuovo prodotto di investimento BancoPosta Focus NuoviConsumi

BancoPosta Fondi ha lanciato “BancoPosta Focus NuoviConsumi”. Il nuovo prodotto di investimento fa parte delle varie offerte a disposizione dei risparmiatori; nello specifico si tratta di un fondo bilanciato obbligazionario, in collocamento fino al 10 agosto 2022.

La società rinnova la sua offerta in relazione ai mutamenti sui mercati finanziari degli ultimi mesi. Il fondo ha l’obbiettivo di valorizzare il capitale gestito in un orizzonte temporale di circa sei anni. Fino al 30 giugno 2028, chi investe sul fondo potrà beneficiare di una buona diversificazione, nonostante si privilegino fondi comuni di investimento anche completamente basati sulle obbligazioni.

BancoPosta Focus NuoviConsumi 2028 si riferisce ai modelli di consumo legati sia ai nuovi trend demografici sia alle aree geografiche con elevate prospettive di crescita. Questo prodotto finanziario investe anche su fondi tematici basati sull’azionario per un massimo del 55%. Il capitale viene gestito in modo flessibile modificando l’esposizione al rischio per mantenerne sotto controllo il rischio rendimento adeguato. In base allo scenario di mercato l’esposizione sull’azionario varia tra un minimo del 10% e un massimo del 40%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

3 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

4 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

5 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

9 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

10 ore ago