Poste%2C+stop+alla+piattaforma+della+cessione+dei+crediti%3A+che+succede
tradingit
/poste-stop-cessione-crediti/amp/
News

Poste, stop alla piattaforma della cessione dei crediti: che succede

Published by

Bloccata la piattaforma della cessione dei crediti, anche edilizi, di Poste Italiane: cosa succede e di cosa si tratta, i dettagli

Di recente, come si evince da più parti, la piattaforma delle cessione dei crediti, anche quelli edilizi, di Poste Italiane è stata bloccata, sospesa: ma di cosa si tratta e cosa sta succedendo.

Poste Italiane (fonte foto: Adobe Stock)

Desta attenzione ed interesse la questione inerente il blocco della piattaforma della cessione dei crediti, anche quelli edilizi, come detto di Poste Italiane, che, come si legge da guidafinestra.it, segue quanto fatto da Cassa Depositi e Prestiti, la controllante. Grande attenzione sul tema da parte della politica, in cerca di soluzioni alla questione.

Come viene riportato da più parti e come si può leggere sul sito, di recente Poste ha comunicato agli utenti un messaggio breve in cui si legge in particolare che “Si informa che la piattaforma per il servizio di acquisti di crediti di imposta non è attiva”.

Guidafinestra.it fa cenno ad una chiusura dei rubinetti, per così dire, da parte di Poste, circa le acquisizioni dei crediti dei vari bonus, in prima linea quelli edilizi.

Superbonus 110% e cessione del credito: attenzione a queste clausole di Poste Italiane

Poste Italiane, stop al credito bonus: la situazione

Argomento importante, quello in oggetto dopo la mossa di Poste Italiane, che come si legge su guidafinestra.it viene ritenuta essere prevedibile poiché già di recente a chiudere le linee dei cessioni di crediti era stata cassa Depositi e Prestiti, la quale controlla per il 35% l’agenzia postale e finanziaria.

Ad essere menzionato è l’articolo 28 e i relativi effetti che finirebbero per determinare in primo luogo una corsa alla cessione dei crediti entro il giorno 7 febbraio, quella che rappresenta il termine prima dell’ingresso della stretta legata al Sostegni Ter. Dall’altro lato, si legge, ancora, causa anche la chiusura al credito di banche, in particolar modo le piccole, e ancor di più sta dando vita ad un blocco delle attività edilizie a proposito dei crediti da bonus e Superbonus.

Viene spiegato che il caso inerente Poste Italiane risulta essere intenso poiché vi si erano rivolti molti imprenditori edili, chi aveva riscontrato linee di credito accessibili in confronto a quelle delle banche.

Attiva la politica, in cerca di una soluzione che, si legge, permetta l’accesso al credito che blocchi le truffe in relazione ai mancati controlli. Attivo anzitutto il Movimento 5 Stelle, ma ne discute anche l’opposizione, si legge su guidiafinestra.it, come nel caso del Senatore Andrea de Bertoldi (FdI) che chiede la modifica al dl Sostegni ter rispetto al tema in questione che “sta paralizzando l’ittero settore, rispiando di far fallire centinaia di imprese italiane”.

Quest’ultimo ha definito “Inaccettabile cambiare le regole in corso d’opera, non prevedendo gli effetti deleteri sull’economia e sull’occupazione che queste potrebbero generare”. Ha anche aggiunto che le banche non acquistano più crediti di imposta, le imprese nel settore edizioni non hanno modo di pagare gli operai e per quanto riguarda i cittadini vi sono “caos” e “incertezza“.

Superbonus 110%, le banche congelano le cessioni: incubo su tutti i bonus edilizi

Intanto, le organizzazioni degli imprenditori si fanno sentire, come nel caso di Confartigianato che ha annunciato una mobilitazione riguardante “via la norma che blocca la cessione dei crediti”. 

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

4 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

16 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂą analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago