PostePay%2C+amara+notizia%3A+cosa+sta+succedendo+su+alcuni+siti+online
tradingit
/postepay-acquisti-siti/amp/

PostePay, amara notizia: cosa sta succedendo su alcuni siti online

Published by

PostePay, i titolari della carta non potranno effettuare acquisti su alcuni portali online. Le nuove direttive in termini di sicurezza limitano l’azione dei clienti ma ne salvaguardano il portafoglio.

Web

I titolari di una carta conto o prepagata PostePay dovranno fronteggiare degli inaspettati cambiamenti. La necessità di tutelare e garantire la sicurezza dei clienti ha reso indispensabile modificare alcune direttive introducendo nuove regole anti frode. L’esigenza nasce dalla constatazione dei numerosi tentativi di raggiri che i cybercriminali mettono in atto proprio nei confronti dei possessori delle carte PostePay. Le truffe phishing e smishing compiute tramite l’invio di e-mail ed sms mietono numerose vittime nonostante le raccomandazioni di non cliccare su link e di non fornire dati personali o relativi ad account su siti non certificati. Per adeguarsi agli standard di sicurezza europei, dunque, l’azienda ha introdotto una normativa anti frode mirata a limitare gli attacchi informatici che, però, impedisce gli acquisti con PostePay su alcuni siti.

Non sai come ricaricare la Postepay? Un metodo veloce e pratico: ecco come fare

PostePay, acquisti non disponibili su alcuni siti

I clienti titolari di una carta PostePay sono tra le vittime preferite dei cybercriminali. Il bombardamento continuo di attacchi informatici ha reso necessario introdurre una regola anti frode che limita l’azione dei possessori della carta. L’adeguamento agli standard di sicurezza europei ha portato l’azienda ad “inibire l’operatività sugli esercenti non europei che non adottano gli standard di sicurezza PSD2″.

Avete ricevuto un’email dall’Agenzia delle Entrate? Attenzione!

Di conseguenza, i titolari della PostePay non potranno effettuare acquisti su portali ritenuti non sicuri in quanto privi della certificazione PSD2, richiesta secondo direttive dell’Europa. Diverse piattaforme, dunque, non saranno più disponibili allo shopping telematico dato che le carte prepagate non funzioneranno più. Il danno è minimo, gli e-commerce più noti e importanti rispettano i parametri imposti in termini di sicurezza. I clienti possono tirare un sospiro di sollievo e continuare a comprare online sapendo di essere tutelati maggiormente da possibili truffe.

Truffe online, la tutela per i clienti

La scelta dell’azienda di inibire gli acquisti su particolari siti considerati non sicuri è volta a tutelare i clienti PostePay. La norma anti frode, infatti, dovrebbe riuscire a limitare gli attacchi informatici e aiutare i titolari della carta a difendersi dalle truffe. In più, gli utenti Postepay vengono spesso informati tramite un alert sul cellulare della possibilità di incorrere in raggiri messi in atto da cybercriminali. Il consiglio è di ignorare i messaggi in cui si chiede di fornire codici segreti per poter associare la propria carta al dispositivo oppure di cliccare su link in allegato. L’attenzione deve rimanere sempre alta e per ogni dubbio è consigliabile contattare personalmente l’azienda e chiedere spiegazioni.

Recent Posts

Cessione del quinto: quando è usura e quando no “Ci stanno ridando tutti i soldi”

Distinzioni chiave, quando si tratta di cessione del quinto e quando è usura, cosa sapere.…

4 ore ago

Vendita casa a prezzi stracciati anche con vista mare: le trovi in queste Regioni italiane

Le città italiane non si muovono tutte alla stessa velocità. Alcune corrono, altre restano indietro,…

5 ore ago

Ci potrebbe essere uno shock economico elle porte: la ricetta per salvarsi di Ray Dalio

Un debito record e una bolla tecnologica: il rischio di un “economic heart attack” secondo…

6 ore ago

Se ottieni più detrazioni fiscali del dovuto vai in carcere per truffa? Finalmente il chiarimento

Ecco chi va in carcere per truffa, con le detrazioni fiscali non si scherza, arriva…

8 ore ago

Nuove regole sui bonifici per i correntisti italiani, le novità partono da ottobre

Dal 9 ottobre ci saranno importanti innovazioni per tutti i bonifici, per tutelare la sicurezza…

9 ore ago

In arrivo nuovo saldo e stralcio con rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026

Si parla già di Legge di bilancio 2026 e si intravvede un'ipotesi che sarà una…

12 ore ago