Attenzione+alla+Postepay%2C+si+rischia+di+perdere+i+soldi%3A+cosa+fare+subito+per+evitare+il+peggio
tradingit
/postepay-carta-furto-smarrimento/amp/
News

Attenzione alla Postepay, si rischia di perdere i soldi: cosa fare subito per evitare il peggio

Published by

Chiunque possegga una Postepay nutre una profonda e innata paura, la sottrazione illecita di denaro. Il timore di una clonazione della carta ci assale ogni volta che si avvicina allo sportello.

Ma a turbarci anche la paura del suo smarrimento o di un “semplice” furto. E in questo caso ci asteniamo dal bloccarla poiché immaginiamo che poi non riusciremo più a recuperare il nostro denaro.

Adobe Stock

Insomma, la gestione della Postepay è attività complessa ma soprattutto delicata

Mille e una Postepay

Vi sono volte in cui, nel corso di un pagamento, vi sarà chiesto di fornire la password di Poste. Una istanza di consenso che, solitamente, ostacola l’acquisto in quanto non si ha idea di come proseguire l’operazione.

Senza password non si andrĂ  lontano.

Poste ha deciso di includere nell’iter di sicurezza un passaggio aggiuntivo al fine di poter proseguire con il pagamento.

Attenendosi alla Direttiva Europea sui servizi di acquisto, sarà vincolante la registrazione al portale di Poste Italiane. Si dovrà allegare un numero di cellulare alla carta, scaricando l’applicazione sul proprio smartphone.

Al di lĂ  dei codici della carta e di quello OTP, andrĂ  inclusa la password di ingresso alla piattaforma online delle poste.

Dettagli sulle nuove procedure postepay

Per connettere il numero del cellulare alla carta occorrerĂ  rivolgersi:

  • sportello ATM, qui basterĂ  esibire la carta e avere a mente il PIN;

  • uffici delle poste, qui si dovrĂ  avere a disposizione anche un documento di identitĂ  e il codice fiscale.

Solamente seguendo tale procedimento si potrĂ  procedere ai pagamenti online.

Pagamenti non autorizzati

Sebbene tutti gli iter di sicurezza, è ipotizzabile che ci si renda conto di acquisti di cui non si era dispensata autorizzazione. Come è possibile che si voglia annullare un pagamento predisposto anche con volontà. In questa circostanza è essenziale un blocco quasi istantaneo.

Concluso l’acquisto con la Postepay, questo non potrà essere disdetto. Unica alternativa sarebbe quella della contestazione. Una possibilità valevole e utilizzabile solamente nei casi in cui il pagamento non sia andato a termine o negli episodi di truffa.

Attenzione al denaro sulla carta

Nelle circostanze di truffa o nei casi di addebitamento di una spesa non accordata sarà necessario inoltrare un documento di contestazione. La domanda dovrà essere inviata con raccomandata A/R a PostePay S.p.A. – Patrimonio destinato IMEL – Gestione Reclami – Viale Europa, 190 – 00144 Roma. Altra soluzione, rivolgersi all’indirizzo mail PEC, per i ricorsi.

Appurato la veridicitĂ  dei fatti percepiremo il riaccredito degli importi.

Qualora si trattasse di una transazione con esito negativo, chiameremo il numero verde 803160 per instradare una interminabile procedura provando a accaparrarci la restituzione della somma.

Negli episodi di smarrimento, sarà necessario il blocco della carta per mezzo di una chiamata al numero 800.00.33.22, operativo tutto il giorno. Per compiere la denuncia ci si dovrà collegare al sito delle Poste stampando la lista dei movimenti dove sono mostrati quelli non accordati. Il file sarà poi affidato agli addetti ai lavori insieme alla denuncia. Il tutto messo in copia sarà poi consegnato alle Poste a conferma dell’iter già avviato.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

15 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago