I permessi legge 104 di tre giorni sono sempre un motivo di discussione tra il lavoratore e il datore di lavoro.
Negli ultimi periodi i datori di lavoro chiedono la programmazione dei permessi in modo da poter gestire l’attività. C’è però chi abusa e pretende una anticipo di preavviso di tre mesi.
Analizziamo il quesito di un Lettore in base a cosa prevede la normativa in merito
Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it quando il preavviso dei permessi legge 104 è obbligatorio. Riferisce che il suo ufficio del personale chiede tre mesi di anticipo per poter fruire dei permessi legge 104 per assistere suo padre disabile.
Il preavviso dei permessi legge 104/92, non è formalmente disciplinato da nessuna normativa specifica. L’INPS specifica solamente che l’assenza devono essere comunicate al datore di lavoro in tempo utile. Anche la magistratura ha affermato che la necessità del lavoratore e quelle tecnico organizzative dell’azienda, non posso prelevare l’una sull’altra. Pertanto, la richiesta di programmazione dei permessi legge 104 con tre mesi di anticipo non può essere considerato un obbligo.
Leggi anche: Legge 104, in arrivo controlli sul congedo straordinario di 2 anni e c’è chi rischia fino al licenziamento
Le emissioni del Tesoro nel luglio 2025 hanno visto una forte risposta dai mercati, con…
La storia di una famiglia che si allarga dopo un nuovo matrimonio può riservare sorprese…
Una combinazione inattesa che può cambiare la vita di chi assiste un familiare con disabilità:…
Un titolo di Stato che oggi sembra quasi nascosto agli occhi di molti potrebbe celare…
Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…
La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…