Preavviso+permessi+legge+104%2C+quando+%C3%A8+obbligatorio%3F+La+risposta+che+lascia+sorpresi
tradingit
/preavviso-permessi-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Preavviso permessi legge 104, quando è obbligatorio? La risposta che lascia sorpresi

Published by

I permessi legge 104 di tre giorni sono sempre un motivo di discussione tra il lavoratore e il datore di lavoro. 

Negli ultimi periodi i datori di lavoro chiedono la programmazione dei permessi in modo da poter gestire l’attività. C’è però chi abusa e pretende una anticipo di preavviso di tre mesi.

Adobe Stock

Analizziamo il quesito di un Lettore in base a cosa prevede la normativa in merito

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it quando il preavviso dei permessi legge 104 è obbligatorio. Riferisce che il suo ufficio del personale chiede tre mesi di anticipo per poter fruire dei permessi legge 104 per assistere suo padre disabile.

Preavviso permessi legge 104 di tre mesi non è obbligatorio.

Il preavviso dei permessi legge 104/92, non è formalmente disciplinato da nessuna normativa specifica. L’INPS specifica solamente che l’assenza devono essere comunicate al datore di lavoro in tempo utile. Anche la  magistratura ha affermato che la necessità del lavoratore e quelle tecnico organizzative dell’azienda, non posso prelevare l’una sull’altra. Pertanto, la richiesta di programmazione dei permessi legge 104 con tre mesi di anticipo non può essere considerato un obbligo.

Leggi anche: Legge 104, in arrivo controlli sul congedo straordinario di 2 anni e c’è chi rischia fino al licenziamento

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

8 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

21 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago