Prestazioni+di+osteopatia+detraibili+nel+730%3A+ma+attenzione+a+questo+dettaglio%2C+si+rischia+di+perdere+tutto
tradingit
/prestazioni-di-osteopatia/amp/
Economia e Finanza

Prestazioni di osteopatia detraibili nel 730: ma attenzione a questo dettaglio, si rischia di perdere tutto

Published by

Le spese relative alle prestazioni di osteopatia sono detraibili nel 730, poiché riconducibili alle spese sanitarie. Ma occorre rispettare condizioni e regolamento.

Quando è il momento di fare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730, occorre verificare quali sono le spese che è possibile portare in detrazione. In questo modo, si può ottenere il rimborso del 19% delle spese sostenute durante l’anno precedente.

Adobe stock

Generalmente le prestazioni mediche appartengono a quella categoria di spese che possono essere inserite nel modello 730 e portate in detrazione.

Tuttavia, non tutte le spese di carattere medico possono essere detratte, per cui è necessario informarsi.

Le prestazioni di Osteopatia sono detraibili nel 730 secondo quanto affermato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata a maggio del 2014. In particolare il chiarimento è presente al punto 2.1 dov’è afferma che:

“Le spese per prestazioni di Osteopatia, riconducibili alle competenze sanitarie previste per le professioni sanitarie riconosciute, sono detraibili. Possono essere ammesse alla detrazione d’imposta tutte le spese sostenute per le prestazioni sanitarie alla persona, anche senza una specifica prescrizione medica.”

Prestazioni di Osteopatia detraibili nel 730

L’osteopata è un professionista che risolve i problemi muscolari e di rigidità causati dallo stress o da traumi di diverso genere. Si ricorre alle pratiche di osteopatia in diversi casi e a prescindere dall’età del paziente.

In ogni caso, le spese sostenute per sottoporsi alle pratiche di Osteopatia possono essere portate in detrazione dei redditi durante la compilazione del modello 730.

Per poter beneficiare delle detrazioni occorre essere in possesso di alcuni documenti, come la fattura del professionista che ha coinvolto la seduta. Tale documento certifica il pagamento e l’avvenuta prestazione devono essere indicati i dati del professionista.

Per poter portare in detrazione dei redditi questo tipo di spese, è necessario che il pagamento sia stato effettuato tramite uno strumento tracciabile come carta di credito, bancomat o bonifico bancario.

Inoltre, è necessario che il professionista presso il quale è stata eseguita la prestazione di osteopatia sia iscritto nell’elenco delle professioni sanitarie riconosciute.

Portando in detrazione le spese di osteopatia, è possibile ottenere un rimborso del 19% delle spese sanitarie per un importo pari a 129,11 euro.

Per ottenere il rimborso del 19% dell’IRPEF è necessario presentare le fatture o le ricevute fiscali rilasciate dal professionista. È possibile fruire della detrazione solo se le spese sono a carico di chi le ha sostenute. Fermo restando che è possibile detrarre anche le spese sostenute per i familiari fiscalmente a carico o per i familiari non a carico.

Nel caso in cui il genitore abbia sostenuto delle spese sanitarie per il figlio, che non è considerato fiscalmente a carico, non è possibile usufruire della detrazione.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

8 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

19 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago