Prestito+fino+a+30.000+euro+senza+limiti+con+il+Fondo+di+garanzia%3A+istruzioni+e+modulo
tradingit
/prestito-30-000-euro-fondo-garanzia-modulo/amp/
Economia e Finanza

Prestito fino a 30.000 euro senza limiti con il Fondo di garanzia: istruzioni e modulo

Published by

C’è tempo fino al 31 dicembre 2021 per chiedere il prestito fino a 30.00 euro senza limiti con il Fondo di garanzia previsto nel Decreto “Liquidità”. Ecco modulo e istruzioni per presentare domanda. 

Prestito fino a 30.000 euro senza limiti con il Fondo di garanzia

Il decreto “Liquidità” ha potenziato il Fondo di garanzia per aiutare imprese e professionisti a superare la crisi economica dovuta alla pandemia Covid-19. Il Fondo è aperto fino al 31 dicembre 2021, salvo eventuale proroga.

Sono molte le aziende in difficoltà che si sono rivolte alla banca per un prestito e non lo hanno ottenuto, invece, il Fondo di garanzia è aperto a tutti e fornisce un’opportunità significativa per coloro che hanno bisogno di liquidità immediata. Analizziamo chi i requisiti per accedere e come fare domanda.

Prestito fino a 30.000 euro senza limiti con il Fondo di garanzia

La procedura di accesso al prestito è molto semplice e permette di ottenere immediatamente i soldi sul conto corrente. Le imprese e professionisti che intendono ottenere la garanzia del Fondo, si devono rivolgere direttamente alla banca. Infatti, sarà la banca ad inoltrare la domanda.

Il fondo di garanzia sui prestiti fino a 30.000 euro copre il 90% dei finanziamenti con una durata massima di quindici anni. Inoltre, non sarà effettuata nessuna valutazione del merito di credito. Per fare domanda ci sono dei requisiti da rispettare, infatti, il prestito non può superare il 25% dei ricavi o il doppio della spesa per stipendi e salari, riferendosi all’ultimo esercizio utile.

Allargata anche la platea dei beneficiali, oltre ad imprese e professionisti, possono fare domanda anche i broker, enti commerciali, agenti e subagenti di assicurazione, enti religiosi riconosciuti ed enti del Terzo settore.

La banca inoltrata la domanda non dovrà attendere la risposta del Fondo, può erogare direttamente il prestito. Per formulare domanda bisogna compilare un modulo specifico e consegnarlo alla banca. Il modulo è l’allegato 4 bis ex Legge di Conversione, scaricabile qui.

Il Fondo di garanzia approva le domande dopo aver verificato, unicamente se il soggetto richiedente sia tra quelli che possono essere ammessi al beneficio e che la somma richiesta non superi i limiti previsti dalla normativa.

LEGGI ANCHE>>>Prestito fino a 50.000 euro da restituire in 30 anni: ecco per chi

Garanzia fino al 100% con un prestito maggiore

La normativa prevede di rilasciare da parte dell’interessato ulteriore garanzie possono garantire il prestito fino al 100%. È possibile chiedere, in questo caso, anche una somma più alta.

Inoltre, anche nel caso di rinegoziazione del prestito, la garanzia diretta copre l’80% del prestito finanziario. Infine, se i finanziamenti sono coperti da Temporany Framework il prestito può essere prolungato fino ad un massimo di 96 mesi dalla data della garanzia, sempre mantenendo la copertura originaria.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

3 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

16 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago