Come+accedere+ad+un+prestito+dopo+la+pensione+con+il+Fondo+INPS%2C+non+tutti+lo+sanno
tradingit
/prestito-pensione-fondo-inps/amp/
Economia e Finanza

Come accedere ad un prestito dopo la pensione con il Fondo INPS, non tutti lo sanno

Published by

I pensionati possono accedere al Fondo INPS per la pensione in alternativa alla cessione del quinto, ma non tutti lo sanno.

Come accedere ad un prestito dopo la pensione con il Fondo INPS

L’assegno pensione a volte non è sufficiente a realizzare delle spese extra, oppure, solo per effettuare nuovi investimenti. Esiste la possibilità per una determinata categoria di lavoratori di chiedere un prestito al fondo Credito INPS. Analizziamo in breve di cosa si tratta e come presentare domanda.

Come accedere ad un prestito dopo la pensione con il Fondo INPS

Il Fondo Credito gestito dall’INPS non è accessibile a tutti i lavoratori, ma solo i pensionati del pubblico impiego, purché sia iscritti al fondo. Questo significa che hanno aderito al fondo manifestando la loro esplicita volontà. Per l’anno 2021 l’adesione al fondo sono partite ufficialmente il 20 agosto, a darne notizia è l’INPS attraverso la sua piattaforma. Le iscrizioni si potranno effettuare fino al 20 febbraio 2022. In effetti, questo strumento permette ai dipendenti e pensionati del pubblico impiego di accedere a tutte le prestazioni delle attività sociali dell’ex Indap e le prestazioni previste dall’area credito.

La particolarità di questo fondo è che ogni anno, in base al budget disponibile, eroga servizi e stabilisce le istruzioni per poter fare richiesta. I vantaggi di chi decide di aderire a questo fondo sono tanti. Infatti, dal punto di vista di gestione del credito permette di ottenere la cessione del quinto, mutui per acquisto della prima casa e prestiti.

Invece, in ambito sociale permette di ottenere vacanze studio  per i figli in Italia e all’estero, borse di studio, convitti dottorati di ricerca, master e altre prestazioni dedicati esclusivamente ai pensionati.

Per i pensionati esistono anche prestiti a scadenza lunga, che sono previsti solo in determinate condizioni specifiche. Da considerare anche, che la rata di restituzione del prestito non può superare il quinto dell’assegno pensione.

In base al prestito così sono suddivise le rate nel tempo. Infatti, per i piccoli prestiti le rate sono rimborsabili in 12, 24, 36 o 48 mesi, che prevedono la cessione del quinto. Mentre, per i mutui ipotecari per l’abitazione principale le rate sono rimborsabili in 10, 15, 20, 25 o 30 anni.

L’INPS ha reso disponibile per i lavoratori e i pensionati, che si vogliono avvalere di questo strumento la possibilità di effettuare una simulazione dei prestiti. Possono effettuare la simulazione coloro che sono iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizi e sociali.

LEGGI ANCHE>>>Come ottenere una pensione più alta con i fondi pensione, la scelta è importante

Come presentare domanda e quali contributi versare

La domanda deve essere presentata telematicamente collegandosi al sito dell’INPS mediante le credenziali  SPID, CNS o CIE. È possibile anche avvalersi del supporto del Contact center gratuito INPS telefonando al numero 803 164. Oppure, rivolgersi ad un patronato o CAF abilitato.

L’iscrizione parte dall’atto in cui ci si registra al fondo.

I lavoratori in servizio che aderiscono alla Gestione credito devono versare nel fondo una quota pari allo 0,35% dello stipendio lordo.

Invece, i pensionati devono versare una quota pari allo 0,15% della pensione lorda. Se la pensione del pensionato è inferiore a 600 euro lordi, il pensionato non dovrà versato nessun contributo per accedere alle prestazioni.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

14 ore ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

1 giorno ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

2 giorni ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

3 giorni ago