Coltivazioni+di+grano+e+riso%3A+sono+3+fattori+che+stanno+sconvolgendo+il+mercato%2C+ecco+lo+scenario+che+desta+preoccupazioni
tradingit
/prezzi-mercato-del-grano-e-del-riso/amp/
News

Coltivazioni di grano e riso: sono 3 fattori che stanno sconvolgendo il mercato, ecco lo scenario che desta preoccupazioni

Published by

Il dialogo tra Usa e Cina insieme al contesto internazionale ha fatto aumentare i prezzi del grano. Coinvolto negli gli aumenti anche il riso, la cui produzione è messa in difficoltà da diversi fattori.

Dal sei al dieci luglio i prezzi del grano hanno avuto un incremento del 7% una decisa variazione nella tendenza ribassista che sembra presagire nuovi aumenti significativi nei prossimi giorni.

Stock.Adobe

Il grano infatti è tra quei prodotti di base limitati dalla crisi Ucraina e messi a repentaglio, inoltre, dalla fragilità delle nostre catene di approvvigionamento. Ucraina e Russia producono entrambe circa un terzo del grano mondiale; questo getta benzina sul fuoco nei prezzi di un cereale indispensabile per la sicurezza alimentare delle nazioni.

Oltre a questo il mese di giugno è stato il secondo più caldo mai registrato in Europa, con una temperatura superiore di 1,6 gradi alla media. Lo stravolgimento climatico, ampiamente denunciato negli anni, pesa naturalmente sulle coltivazioni. Secondo Coldiretti la siccità ha causato già danni per oltre tre miliardi nelle campagne.

In Italia la siccità e i rincari delle materie prime, come i carburanti, sono tra le prime cause che stanno piegando anche i produttori di riso. Non è un caso se le due Regioni maggiori produttrici di riso, Piemonte e Lombardia, sono anche quelle più colpite dall’emergenza.

Le due regioni sono responsabili del 90% delle coltivazioni del cereale; il rischio concreto è di perdere anche il 40% della produzione a causa della mancanza di acqua.

Costo dell’energia e siccità stanno mettendo a repentaglio le coltivazioni di riso e grano

L’altro fattore anch’esso difficili da tenere sotto controllo è il costo dell’energia; il gasolio è aumentato più del 120% così come è raddoppiato il costo dell’elettricità. La conseguenza è che all’ingrosso il prezzo del riso è aumentato in ognuna delle sue tipologie: il ribe è aumentato quasi di circa il 40%, mentre l’arborio e il carnaroli, sono aumentati del 25 e del 60%.

Gli effetti dell’aggravarsi della situazione idrica non fanno ben sperare, la situazione può aggravarsi questa estate per tutto il settore agricolo. Da metà luglio si prospetta una nuova eccezionale ondata di caldo; le produzioni nazionali di riso sono previste in calo del 15% mentre quelle di grano fino al 20%. Oltre questo si potranno avere effetti su prodotti come il mais per l’alimentazione animale, oltre che su frutta e verdura.

Di fronte a questa compresenza di fattori, non è difficile immaginare che i prezzi per i consumatori siano destinati a salire ancora.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

14 minuti ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

13 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago