Proprietari+al+50%25%2C+tasse+al+100%25%3A+il+conto+salato+dell%E2%80%99IMU+tra+parenti
tradingit
/proprietari-al-50-tasse-al-100-il-conto-salato-dellimu-tra-parenti/amp/
News

Proprietari al 50%, tasse al 100%: il conto salato dell’IMU tra parenti

Published by

Pensi che l’IMU non sia un tuo problema solo perché la casa è “di famiglia”? Attento: anche una quota può costarti cara. Ci sono regole precise per evitare la tassa sulla prima casa, ma basta poco per uscirne. E quando la casa è condivisa, magari tra fratelli, la situazione si complica. Una recente sentenza della Cassazione ha messo fine ai dubbi, ma non senza sorprese.

Parlare di IMU è spesso sinonimo di confusione. Alcuni pensano che basti avere la residenza, altri credono che un legame di sangue con chi abita l’immobile basti per ottenere l’esenzione. In realtà, la normativa non lascia troppo spazio all’interpretazione: o ci sono i requisiti, o si paga.

Proprietari al 50%, tasse al 100%: il conto salato dell’IMU tra parenti-trading.it

In linea generale, la prima casa, cioè l’abitazione principale, è esente dall’IMU solo se chi la possiede soddisfa due condizioni contemporaneamente: deve avere la residenza anagrafica e deve vivere stabilmente nell’immobile, cioè avervi la dimora abituale. Sono due facce della stessa medaglia, e devono riguardare la stessa persona. Se manca anche solo uno di questi elementi, l’esenzione salta.

I casi particolari che riguardano l’IMU: l’ordinanza n. 9430 del 2025 della Cassazione

Poi ci sono i casi particolari, come quello delle abitazioni concesse in comodato gratuito a genitori o figli. Qui la legge consente uno sconto del 50% sulla base imponibile IMU, a patto che il contratto sia registrato, il proprietario risieda nello stesso Comune e non possieda altri immobili in Italia (esclusa la prima casa). Anche in questo caso, dunque, non si parla di esenzione totale, ma solo di riduzione parziale.

I casi particolari che riguardano l’IMU: l’ordinanza n. 9430 del 2025 della Cassazione-trading.it

Quando però la casa è co-intestata, la situazione diventa più delicata. È questo il cuore del problema affrontato dalla Cassazione con l’ordinanza n. 9430 del 2025. La questione era semplice solo in apparenza: due fratelli erano comproprietari al 50% di un’abitazione. Uno dei due ci viveva con la propria famiglia, con tanto di residenza e utilizzo quotidiano dell’immobile. L’altro viveva altrove.

Il fratello non residente riteneva di non dover pagare nulla, sostenendo che la casa fosse comunque usata come abitazione principale e che l’uso da parte del fratello residente fosse da considerare “comune”. Ma la Cassazione ha detto no. L’esenzione IMU, ha spiegato, è un beneficio personale. Si applica solo alla quota del comproprietario che risiede e vive stabilmente nella casa. L’altro, pur non beneficiando dell’uso dell’immobile, deve pagare l’IMU sulla sua metà, perché per il fisco quella è una seconda casa.

Questo principio, già espresso in altre sentenze (come la n. 24462/2022), si fonda sul fatto che le esenzioni fiscali, in quanto eccezioni, non possono essere estese a chi non rientra nei requisiti. Non basta quindi che la casa venga interamente usata da un parente per essere considerata “prima casa” per entrambi.

Una situazione apparentemente familiare e semplice può trasformarsi in un imprevisto fiscale. Forse la vera domanda da porsi è: sei davvero sicuro di conoscere le regole quando la casa è condivisa?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

9 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

20 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

1 giorno ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 giorni ago