Con il decreto PNRR2 numero 36 del 2022 è stata comunicata la proroga Sismabonus per chi acquista case antisismiche entro il 31/12.
Lo sconto previsto dal Sismabonus per l’acquisto di case antisismiche ammonta al 110%, purché tutti i rogiti siano effettuati entro il 31/12/2022 e il preliminare sia sottoscritto entro il 30 giugno.
La proroga è stata approvata con emendamento dal decreto PNRR2 e riguarda le compravendite effettuate entro il 31 dicembre. Tuttavia, nel suddetto decreto sono stati anche fissati i requisiti necessari per poter accedere a questo super sconto.
Attualmente, le nuove disposizioni sono state comunicate con un emendamento approvato, sul quale il Governo ha già posto la sua fiducia. In ogni caso, l’emendamento approvato stabilisce che le compravendite di unità immobiliari antisismiche potranno godere della detrazione al 110% legata alla Sismabonus.
Per poter beneficiare di questa agevolazione è necessario che l’acquisto riguardi unità immobiliari antisismiche, che fanno parte di edifici demoliti e ricostruiti dalle imprese al 30 giugno 2022.
Oggi daremo un’occhiata tutti i requisiti necessari per poter accedere al Sismabonus.
L’emendamento approvato al decreto PNNR2 dispone che per gli acquisti delle unità immobiliari antisismiche, per le quali è possibile beneficiare dell’agevolazione prevista dal Sismabonus, sono previsti i seguenti requisiti:
Per la stipulazione dell’atto definitivo di compravendita è stato porporato il termine al 31 dicembre 2022.
La detrazione fiscale prevista dal Sismabonus acquisti è stata introdotta dal comma 1-quater dell’articolo 16 del decreto-legge numero del 2013.
Le disposizioni normative prevedono che le compravendite di immobili nuovi, per i quali sono stati eseguiti interventi edilizi di demolizione e ricostruzione per la riduzione del rischio sismico, possono beneficiare di una detrazione di imposta.
Per beneficiare della detrazione al 110% occorre che il rogito sia sottoscritto davanti ad un notaio entro il 30 giugno. Per coloro che non riescono ad effettuare quest’operazione entro la suddetta data, sono comunque previste delle aliquote di detrazione, ma leggermente inferiori.
Di fatto, l’aliquota relativa alla detrazione di imposta varia in base alla riduzione del rischio sismico che si è riusciti ad ottenere in seguito agli interventi di ristrutturazione.
In particolare, con la proroga Sismabonus è possibile ottenere una detrazione pari al:
Entrambi le aliquote di detrazione di imposta sono applicabili sul prezzo d’acquisto dell’immobile oggetto del rogito. In ogni caso, è previsto un limite massimo di spesa pari a €96.000 per ogni singola unità immobiliare.
Per poter beneficiare della detrazione prevista dal Sismabonus è necessario che l’immobile oggetto di compravendita sia realizzato in una delle zone a rischio sismico di classe 1, 2 o 3.
Per utilizzare questa importante agevolazione sugli acquisti occorre che il rogito di acquisto degli immobili antisismico sia stipulato entro il 31 dicembre 2022. Tuttavia, il contratto preliminare di vendita dell’immobile regolarmente registrato deve essere sottoscritto entro il 30 giugno 2022.
L'Assegno Unico e Universale può essere versato anche per i figli all'Estero? Ecco le regole…
Nel 2024 sembrava facile: si poteva ottenere un 4% netto investendo in titoli di Stato…
Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…
Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…
Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…
C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…