Prospettive+contradditorie%3A+l%26%238217%3Boro+secondo+Goldman+Sachs+pu%C3%B2+tornare+a+sorpenderci
tradingit
/prospettive-economiche-oro-secondo-goldman-sachs/amp/
Borsa e Mercati

Prospettive contradditorie: l’oro secondo Goldman Sachs può tornare a sorpenderci

Published by

L’oro sta seguendo un trend fortemente instabile complici le prospettive economiche contraddittorie.

Tra inflazione e tassi più elevati la crescita del valore dell’oro può subire una svolta. È ciò in cui crede Goldman Sachs che ha effettuato alcune simulazioni considerando le tre variabili.

Stock.Adobe

Mentre la corsa dell’oro è cominciata contestualmente ai timori di una maggiore instabilità dovuta all’inizio della guerra e in precedenza della ripresa incerta post covid muta ora il sentiment sulle prospettive future. Dallo scenario di riferimento del rallentamento economico, si è passati in un contesto in cui l’aumento dei tassi per fermare l’inflazione è arrivato a influenzare positivamente obbligazioni e dollaro, danneggiando il sentiment sull’oro.

Mentre i tassi di interesse crescono accompagnando il calo delle quotazioni dei titoli di Stato, a causa delle preoccupazioni sul rischio recessione, l’oro è in calo del 7% da inizio anno. Questo nonostante l’aumento del 2,6% dei tassi reali a 10 anni. Per avere un termine di paragone una dinamica analoga tutto ciò ricorda, secondo gli analisti di Goldman Sachs il 2018, quando tassi più sostenuti si accoppiavano a volatilità e preoccupazioni macroeconomiche. Opposto, invece, il caso del 2013, quando i tassi reali in rialzo dell’1,5% vedevano al contempo un prezzo dell’oro in ribasso del 30%.

Secondo gli analisti di Goldman Sachs le probabilità sono a favore di un rialzo

Secondo gli analisti i rischi di recessione creano un’asimmetria positiva nel livello di rendimento del lingotto. Le probabilità sono a favore di un rialzo; un rinnovarsi dell’atteggiamento aggressivo della Fed avrebbe un impatto minore rispetto a una conclamata recessione dell’economia Usa che porterebbe a uno scoppio di volatilità a rialzo.

Secondo gli analisti quindi “applicando il nostro modello di trade-off di crescita si scopre che il potenziale di rialzo dell’oro è significativamente maggiore rispetto ai rischi di un ribasso”

Tra gli scenari presi in considerazione il più probabile è quello di un’inflazione Usa che rallenta dal 2023 senza alcuna recessione. Secondo gli analisti “con le minori preoccupazioni sulla crescita degli Stati Uniti, è probabile che gli investitori comincino a tornare su asset più rischiosi come le azioni, piuttosto che su beni rifugio come l’oro.

Il secondo scenario di pari probabilità si caratterizza per una forte recessione che spinge la Fed ad abbandonare la sua politica riportando i tassi a zero nel giro di tre anni. Mentre i timori per la crescita si concretizzano rimane altresì l’incertezza dell’inflazione con un doppio vantaggio per i titoli difensivi e i beni rifugio. In questo caso i prezzi dell’oro potrebbero spingersi fino a 2.250 dollari l’oncia per un rialzo del 34%.

Il terzo scenario alternativo poco considerato sui tassi di interesse

Un ultimo scenario alternativo rispetto all aumento o diminuzione dei tassi di interesse è il seguente; secondo gli analisti di Goldman Sachs, c’è la possibilità che la Fed decida di cambiare l’obiettivo da raggiungere per l’inflazione, portandolo oltre il 2%. Anche questo scenario è piuttosto probabile, anche se meno dei precedenti; esso, tuttavia, offre un’alternativa per evitare un grave rallentamento economico. Già all’inizio di quest’anno, le aspettative di inflazione del mercato erano al di sopra del target. Ciò ha innescando un rally del 15% per la materia prima. Nel caso di un cambio nell’obbiettivo della Fed, con la messa in discussione del suo impegno, si avrebbe un analogo effetto positivo sul trend dell’oro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

9 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

21 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago