L%E2%80%99Ue+deve+proteggere+l%26%238217%3Beconomia+in+nome+della+sovranit%C3%A0%3F%C2%A0Cosa+succede+con+Stati+Uniti%2C+BCE+e+Pnrr
tradingit
/proteggere-economia-da-stati-uniti/amp/
Economia e Finanza

L’Ue deve proteggere l’economia in nome della sovranità? Cosa succede con Stati Uniti, BCE e Pnrr

Published by

L’Ue sta per entrare in conflitto commerciale con gli Stati Uniti? L’ipotesi non è campata per aria ed è l’effetto dell’iniziativa Usa che prende il nome di Inflation reduction act.

L’Ue è vittima o ispirata, a seconda dei punti di vista, da un vecchio sogno; l’indipendenza frutto dell’autarchia preceduta dal protezionismo.

Redazione Trading.it

Cosa accade nei rapporti commerciali nel continente? È presto detto; una possibile ricaduta negativa commerciale indiretta causata dalla decisione dell’amministrazione Biden in grado di compromettere l’unità transatlantica in piena guerra. Le tentazioni protezionistiche in Europa sono state cavalcate dal Governo francese che vede nel piano Usa un intervento in grado di comprometterne il mercato.

l’Inflation reduction act è un piano da quasi 400 miliardi di dollari di sussidi per trasporti, energia e clima, che è stato adottato la scorsa estate dal Congresso Usa. Il progetto entrerà in vigore all’inizio del 2023 ma già provocando oggi una fuga di imprese europee alimentando il timore di una deindustrializzazione dell’Europa.

L’economia dell’Ue colpita dalla competizione Usa. La politica monetaria è il baluardo di un governo sovranazionale?

Il rischio dei sussidi a promozione dell’economia usa da parte della Casa Bianca rischiano di diventare una piaga ulteriore sull’attuale fragile economia europea. L’Ue ha chiesto di evitare il coinvolgimento beneficiando dello stesso trattamento riservato a Canada e Messico, le cui esportazioni e imprese sono sostanzialmente parificate a quelle americane.

Mentre gli ultimi dati sull’inflazione di ottobre hanno mostrato un aumento del 10,6%, la BCE continua a mettere pressione sull’economia europea. Secondo il numero due dell’istituto di Francoforte Luis de Guindos, il tasso di inflazione è già al suo picco massimo. Al di là delle spaccature, la decisione della Bce di rivedere nuovamente al rialzo il costo del denaro nella prossima riunione di dicembre è decisa. L’incognita sulle scelte future dipenderà da quali situazioni bisogna fronteggiare e quanto velocemente bisogna arrivare all’obbiettivo in relazione all’efficacia della manovra.

I governi sono già oggi vincolati alle linee guida a garanzia dei prestiti, racchiusi, nel caso dell’Italia, nel Pnrr. Misure e riforme che devono avvenire a prescindere dalla volontà politica che fanno le veci di una pianificazione di un Ue sovranazionale.

Ad esempio, per il caso italiano, si punta in particolare a riforme strutturali, di miglioramento della produttività dell’economia e del potenziale produttivo. Misure strutturali che possono essere un giorno orientate a rendere l’Ue indipendente e in parte autarchica in senso strettamente economico.

Commercio e tecnologia gli Stati Uniti rivelano le loro intenzioni sul lungo termine

Per il momento il dialogo è aperto; non sembra facile risolvere amichevolmente la disputa. Su commercio e tecnologia gli Stati Uniti hanno mostrato nelle ultime due amministrazioni una particolare suscettibilità. L’impero americano perde terreno e cerca di proteggere ciò che ha conquistato con l’impegno economico e militare. Entrambi constano di risultati ottenuti grazie alla superiorità nella ricerca e nell’innovazione.

Maggiori vantaggi e investimenti e prezzi ridotti sono caratteristiche che vengono messe in discussione oggi anche e soprattutto dalla presenza cinese. I risultati dei negoziati tra Washington e Bruxelles potrebbero non arrivare prima di metà gennaio.

Il presidente francese, Emmanuel Macron, che questa settimana sarà a Washington per una visita di Stato, sta già usando la situazione per rilanciare la sua campagna europea a favore dell’interventismo pubblico in nome della sovranità. Secondo Macron “Abbiamo bisogno di un Buy european act”, per rimanere competitivi e non farsi schiacciare dalle politiche protezioniste di Stati Uniti e Cina.

Per la prima volta Macron sta trovando ascolto anche a Berlino, dove c’è paura per il settore auto. Il pericolo è un circolo vizioso di sussidi che faranno collassare un sistema che non è in grado di essere protetto con una presa di posizione politica nei confronti di attori internazionali che mettono il nazionalismo davanti alle scelte economiche.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

10 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

22 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago