Quasi+tutti+i+testamenti+contengono+questi+banali+errori+che+poi+mettono+nei+guai+gli+eredi
tradingit
/quasi-tutti-i-testamenti-contengono-questi-banali-errori-che-poi-mettono-nei-guai-gli-eredi/amp/
News

Quasi tutti i testamenti contengono questi banali errori che poi mettono nei guai gli eredi

Published by

Gran parte dei testamenti contengono errori che in realtà si possono commettere facilmente. Cosa evitare

Quando si tocca il tema di un’eredità, di un testamento, se ne potrebbe disquisire per ore. Questo perché esso può essere semplice, nel senso che può filare tutto liscio, come potrebbe essere oggetto di pesanti controversie tra eredi.

Quasi tutti i testamenti contengono questi banali errori che poi mettono nei guai gli eredi-trading.it

Tutto sta a come lo si redige, nelle disposizione che contiene, se esse commettono ingiustizie o meno, e molto altro ancora. Prima di redigere un testamento, deve essere cura del testatore, informarsi su quali potrebbero quegli errori che potrebbero renderlo non valido e fonte di cause in tribunale, in futuro.

Prima di addentrarci meglio nei possibili errori che si possono fare, bisogna ricordare cos’è un testamento, nello specifico. Si tratta di una dichiarazione che è possibile revocare o modificare tramite cui un soggetto, destina i propri beni a chi desidera, dopo il suo decesso.

Il codice civile stabilisce che ci sono due modi di fare testamento: testamento olografo, privato e scritto a mano dal testatore, oppure pubblico, validato da notaio.

Testamento, attenzione a non commettere questi errori

Quando si desidera redigere un testamento, senza ricorrere al notaio, e quindi di proprio pugno e in piena consapevolezza, si ricorre al testamento olografo.

Testamento, attenzione a non commettere questi errori-trading.it

Tuttavia, ciò a cui si deve fare attenzione, è a non commettere degli errori che possono renderlo non valido, oppure creare delle liti tra eredi, per la successione. Per essere valido, infatti, un testamento olografo deve essere scritto a mano dal testatore in persona. Se non è scritto di pugno dal testatore, non vale.

Il testamento deve essere firmato dal testatore, in fondo, dopo aver dato le varie disposizioni in merito ai lasciti, e la sigla attesta l’autenticità del documento. Se nel documento vi sono più pagine, è bene firmarle tutte, per impedire eventuali contestazioni.

Altra cosa davvero importante è la datazione del testamento, che deve riportare la data, che il testatore deve scrivere di suo pugno. Altrimenti, il testamento non sarà valido e potrà essere annullato.

Nella datazione devono essere scritti: data, mese, anno. È vietato redigere testamento ai minorenni, a coloro che sono sotto interdizione, in quanto infermi mentalmente, o a chiunque non sia capace di intendere e volere al momento della redazione del documento. Questo magari perché ha bevuto, o è sotto effetto di droghe, farmaci o altri disturbi.

Recent Posts

Guadagnare il 4% fisso e netto è ancora possibile? Ecco cosa sapere

Nel 2024 sembrava facile: si poteva ottenere un 4% netto investendo in titoli di Stato…

2 ore ago

Lavoratori: a maggio viene accreditato il bonus 2000 euro ma solo ad alcuni

Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…

3 ore ago

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

4 ore ago

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

12 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

13 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

14 ore ago