Momento positivo per la borsa statunitense, a Wall Street si respira tanto ottimismo. Le trimestrali potrebbero però ribaltare il quadro.
La volatilità a cui hanno assistito osservatori, analisti e trader sembra già un vecchio ricordo. I mercati azionari resistono, nonostante le numerose incertezze a livello politico, economico e sociale. A dare una spinta agli asset statunitensi (e non solo) sarebbe stata la decisione della Fed di tagliare ulteriormente i tassi d’interesse, nonostante rimanga l’incognita delle elezioni presidenziali – in corsa ci sono Donald Trump, per i repubblicani, e Kamala Harris per i democratici.
“Il mercato ha preso tutto con filosofia. Siamo stati particolarmente sorpresi dalla resilienza dimostrata di recente”, ha commentato Kristy Akullian, che guida le strategie d’investimento per iShares, Americas e BlackRock. A scatenare il rally – che sembra senza fine – sarebbe stata proprio questa inaspettata reazione dell’economia, rivelatasi alla fine più forte di quello che inizialmente si pensava. L’incubo delle trimestrali, comunque, rimane dietro l’angolo.
L’avvertimento degli analisti è chiaro e lascia spazio a poche interpretazioni: bisognerà prestare molta attenzione alla stagione delle trimestrali. Sì perché nonostante le azioni statunitensi stiano continuamente raggiungendo i massimi storici – il Morningstar US Market Index è in rialzo del 21% quest’anno e in crescita del 65% rispetto a settembre 2022 – brutte sorprese potrebbero palesarsi nelle prossime settimane, arrestando (di fatto) il potente rally di Wall Street.
Nonostante l’ipotesi di una recessione rimanga remota e malgrado i dati siano positivi sia per l’inflazione sia per il mercato del lavoro, più di qualche osservatore rimane all’erta. “Sarebbe il rischio maggiore nel breve termine, anche se il nostro scenario di base è quello di trimestrali complessivamente positive”, rassicura James Ragan, a capo del ramo wealth management research di DA Davidson. Insomma, anche il più piccolo accenno di negatività potrebbe mandare in tilt i mercati ma le previsioni rimangono ottimistiche.
Come comportarsi in questo frangente? La strategia migliore è quella dell’attesa o dell’approccio equilibrato, così da poter far fronte a eventuali situazioni spiacevoli. Le opportunità di mercato arriveranno, bisognerà saper cogliere quelle più adatte al proprio quadro finanziario e, soprattutto, diversificare. Almeno per il momento, comunque, è difficile immaginare quello che accadrà nei prossimi mesi, non è da escludere un improvviso indebolimento dell’economia.
Bisogna sapere quando aggiornare la banca dati del Catasto, soprattutto in vista della forma di…
Non c'è via libera per chi non adempie ai dettami del Fisco, novità e rischi…
I tempi sono più stretti di quelli che ci aspettassimo e nel 2025 potresti perdere…
Cosa spinge un colosso dell’energia come Eni a cambiare marcia proprio ora? I movimenti del…
Cosa succederebbe se un titolo di Stato senza cedola riuscisse a battere in rendimento il…
Ti hanno mai detto che esiste un modo semplice per trasformare 66 euro in 100,…