Il rame è una materia prima quotata versatile e anticipatrice delle tendenze nella produzione industriale e dell’economia reale.
Il rame è un materiale altamente versatile quotato alle borse merci di New York, Londra e Shanghai.
Materiale altamente versatile, il rame è un metallo conduttore molto utilizzato nell’industria e capace di anticipare le tendenze economiche. Le maggiori estrazioni del metallo avvengono in Cile; i suoi prezzi sono saliti vertiginosamente lo scorso anno, data la combinazione di domanda in forte espansione e interruzioni della produzione e nella catena di produzione.
I volumi dei contratti del rame sul Nymex rappresentano il terzo metallo più scambiato al mondo. Utilizzato dall’edilizia all’automobile, all’energia e all’elettronica gli investitori scambiano rame sotto diverse forme; oltre gli Etf sul rame e i Cfd, il rame è scambiato anche nella forma di azioni dei produttori minerari, nonché in forme fisiche come lingotti e monete di rame.
Negli ultimi mesi i mercati dei metalli industriali sono diventati sempre più volatili, mentre le restrizioni in Cina insieme alle preoccupazioni sulla crescita economica globale hanno rallentato la domanda. I dubbi subbi sollevati dai trader sul prezioso metallo hanno scontato sull’attuale trend ribassista gli elevati prezzi dell’energia che hanno fatto lievitare i costi di produzione.
Tra le altre motivazioni principali che fanno associare al crollo del prezzo del rame il sentiment di una prossima crisi economica l’impennata dell’inflazione negli Stati Uniti e nei paesi europei, tra cui la Gran Bretagna. Questa ha spinto a promettere e portare avanti aumenti dei tassi di interesse spingendo molti analisti a prospettare una potenziale recessione.
In definitiva questo metallo riveste un ruolo importante nello sviluppo economico di una società e consente di relazionarne l’impiego alla crescita del PIL. Quel che normalmente si verifica durante un espansione economica è aumento della domanda correlata a molteplici settori; dalle infrastrutture al quello automobilistico.
Nonostante il crollo gli analisti di Goldman Sachs rimangono rialzisti sul rame; il rame spesso si allinea al più generale cambiamento del sentiment macroeconomico. Tuttavia esso rimane un bene con un valore che deve rimanere bilanciato con le scorte a disposizione. Questo indipendentemente dalle prospettive future del più ampio quadro economico.
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…
Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…
I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…
Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…
Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…