Mutui+alle+stelle%2C+bloccati+dai+timori+della+recessione+e+dall%26%238217%3Binstabilit%C3%A0+dei+mercati+finanziari
tradingit
/recessione-mutui/amp/
Borsa e Mercati

Mutui alle stelle, bloccati dai timori della recessione e dall’instabilità dei mercati finanziari

Published by

La diminuzione del potere d’acquisto rende complesso lo scenario e più difficile sostenere il pagamento dei mutui. I rapidi mutamenti  si scontano sui tassi di interesse a tasso fisso e variabile.

L’attuale scenario, dopo la stretta monetaria della Bce è diventato più difficile per chi sta pensando all’acquisto di una casa piuttosto che alla ristrutturazione di un immobile.

fonte foto: Adobe Stock

I finanziamenti per i mutui si differenziano in particolare per durata, modalità di rimborso e tasso di interesse. Nella maggior parte dei casi, le caratteristiche variano in base all’istituto bancario, ma ci sono degli elementi di base che accomunano le politiche di finanziamento. Uno degli elementi in comune riguarda le finalità dell’apertura del mutuo; si può trattare di una prima casa su cui si applicano spesso detrazioni e altri vantaggi dal punto di vista fiscale. Un’altra finalità può essere la ristrutturazione di casa, o ancora la surroga.

C’è una particolare categoria di mutui in cui risulta più accentuato l’aumento relativo alle rate e quindi al costo del finanziamento. Sono i mutui a tasso variabile che hanno visto un incremento del tasso Euribor a 3 mesi di più del 200% in circa un mese e mezzo. L’Euribor a 1 mese ha seguito un trend analogo, passando da -0,50% a -0,05%.

Non solo tasso variabile, aumentano le rate del tasso fisso rispetto i livelli precedenti

Molto più tutelati i mutuatari che hanno scelto un mutuo a tasso fisso, la rata rimane costante per definizione fino a ché rimangono in essere le condizioni contrattuali pattuite. Questo ha consentito di evitare gli incrementi dell’Eurirs a 20 anni. Il valore riferimento per gli interessi di chi ha deciso di stipulare un mutuo a tasso fisso è passato negli ultimi 8 mesi dallo 0,6 all’1,75% di agosto.

I timori di una recessione e la maggiore instabilità sul piano internazionale di giugno avevano fatto raggiungere il record per questi mutui del 2,58%. Oggi nuovi timori per una futura recessione sono momentaneamente stemperati dai dati macro sulla crescita economica e il sostegno della BCE possibile tramite il TPI. Nuovi aumenti dei tassi di interesse in concomitanza con le incertezze delle nuove elezioni italiane possono rimettere in discussione la tenuta dell’eurozona.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

2 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

3 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

4 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

6 ore ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

8 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

8 ore ago