Perch%C3%A8+il+reddito+di+cittadinanza+si+%C3%A8+ridotto%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/reddito-cittadinanza-ridotto/amp/
Economia e Finanza

Perchè il reddito di cittadinanza si è ridotto? La risposta che non ti aspetti

Published by

Perché il reddito di cittadinanza si è ridotto? Le cause di riduzione del reddito di cittadinanza sono varie e il più delle volte non dipende da un calcolo errato dell’INPS. 

Perchè il RdC si è ridotto?

In base alla riduzione del reddito di cittadinanza da un mese all’altro, analizziamo la domanda di un Lettore posta agli Esperti di Trading.it: “Salve, percepisco 370 euro di reddito di cittadinanza anziché 488 come da stima effettuata in giugno 2021 con reddito 2019 di  1.000 euro. Ringrazio della risposta”.

In effetti la risposta è ampia e bisogna verificare varie cause che non sempre sono imputabili ad un errore di calcolo da parte dell’INPS. Ma andiamo per gradi e verifichiamo quali sono le possibili cause.

Reddito di cittadinanza: se non si comunica il nuovo lavoro all’INPS, cosa succede?

Perchè il reddito di cittadinanza si è ridotto?

La riduzione dell’importo del RdC, il più delle volte non dipende da un calcolato errato dell’INPS, ma dall’ISEE. Infatti, per evitare la sospensione del sussidio l’ISEE deve essere aggiornato con i redditi del 2020, da presentare entro il 31 gennaio 2021. Quindi, i redditi del 2019 non sono più validi per la determinazione del calcolo del sussidio ai fini del reddito di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza e assegno unico figli per genitori separati, non sempre è in automatico

Se l’ISEE è variato perché è uscito dal nucleo familiare un familiare o perché i redditi sono più altri rispetto al 2019, si avrà una conseguente riduzione della ricarica del RdC. In alcuni casi quando nell’arco dell’anno si verificano situazioni di decremento della situazione reddituale o patrimoniale (ad esempio la perdita del lavoro) è consigliato fare l’ISEE corrente che permette di ottenere il giusto valore di prestazione dovuto. L’ISEE corrente serve ad aggiornare l’ISEE ordinario e si riferisce alla situazione degli ultimi dodici mesi.

L’errore che molti cittadini commettono e il taglio “non speso”

L’errore più comune è quello di non aggiornare la situazione patrimoniale e reddituale con l’ISEE corrente. Inoltre, a febbraio 2021 è stato attuato un taglio del reddito di cittadinanza che riguarda il valore “non speso”. La conseguenza del taglio operato è l’erogazione di un minore importo dell’importo RdC. (Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2018 all’articolo 3, comma 15).

La normativa riporta che l’ammontare del sussidio non speso (quindi, non prelevato dalla carta RdC), fatta eccezione per gli arretrati, è sottratto un importo nei limiti del 20% del beneficio erogato nella mensilità successiva. Questo significa che chi non spende nel mese di competenza l’intero importo erogato dall’INPS, il mese successivo subirà una riduzione per un limite massimo del 20% dell’importo erogato.  Infine, la verifica è effettuata su ciascun semestre di erogazione, e comunque è decurtato l’importo non speso nel semestre, ovvero non prelevato nel semestre. La decurtazione non opera se l’importo risulta inferiore al 20% dell’importo minimo, pari a otto euro.

Queste sono le possibili cause che fanno ridurre il reddito di cittadinanza.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

2 ore ago

Il BTP con cedola 3,45% che piace ai risparmiatori: ma conviene davvero?

Un investimento con cedole generose, ma un rendimento reale più contenuto. Il BTP FX 3,45%…

3 ore ago

I migliori bond reverse floater sconvolgenti: cedole fisse e variabili che rendono di più con i tassi in calo

I bond reverse floater offrono cedole che crescono al diminuire dei tassi di interesse, un…

4 ore ago

5 verità sconvolgenti sulla trasformazione da vasca a doccia e sulle detrazioni fiscali che nessuno ti dice

Trasformare una vasca in doccia è un lavoro sempre più richiesto, soprattutto quando in famiglia…

11 ore ago

Affitti e polizza calamità: 4 regole che ogni proprietario e inquilino devono conoscere

Dal 2024 la polizza calamità è diventata obbligatoria per i proprietari di immobili, comprese le…

13 ore ago

NASpI fino ai 67 anni: come funziona e cosa sapere secondo l’INPS

Arrivare alla pensione di vecchiaia con il sostegno della NASpI è una possibilità concreta per…

14 ore ago