Reddito+di+cittadinanza+e+lavoro%3A+attenzione+alla+nuove+soglie%2C+per+non+perdere+lo+status+di+disoccupato
tradingit
/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-attenzione-alla-nuove-soglie-per-non-perdere-lo-status-di-disoccupato/amp/
Economia e Finanza

Reddito di cittadinanza e lavoro: attenzione alla nuove soglie, per non perdere lo status di disoccupato

Published by

Reddito di cittadinanza e lavoro possono coesistere, senza far perdere lo status di disoccupato al beneficiario. Ecco in quali casi.

Chi percepisce il reddito di cittadinanza deve essere disoccupato, ovvero non avere uno stipendio/ un’entrata fissa. Inoltre, l’erogazione del sussidio prevede la presenza di specifici requisiti reddituali e patrimoniali.

Adobe stock

Dopotutto, il reddito di cittadinanza è un sussidio che è stato introdotto proprio per offrire un sostegno economico a coloro che momentaneamente sono privi di un’occupazione.

Tuttavia, esistono specifiche condizioni che permettono al beneficiario del reddito di cittadinanza di non perdere lo status di disoccupato, pure percependo un’entrata.

Di fatto, il Ministero del Lavoro ha comunicato, tramite un’apposita circolare, l’aggiornamento delle soglie di reddito da rispettare per accedere al diritto al reddito di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza e lavoro: quali sono le entrate ammesse dalla normativa

Il reddito di cittadinanza è un sussidio indirizzato a coloro che sono in possesso di determinati requisiti reddituali e patrimoniali.

Lo scopo del sussidio è quello di offrire un’entrata sicura ai cittadini che sono momentaneamente disoccupati. Per questo motivo, contemporaneamente all’erogazione del sussidio, al soggetto vengono proposti dei possibili sbocchi lavorativi.

Tuttavia, con l’introduzione della nuova soglia di reddito 2022, per il lavoro autonomo, il percettore di reddito di cittadinanza può conservare lo status di disoccupato con entrate fino ad un tetto massimo di €5500.

Per il lavoro dipendente, invece, la soglia relativa alle entrate che non fanno perdere lo status di disoccupato al beneficiario del reddito di cittadinanza è fissata a €8174. Rientrano in questa categoria anche i contratti di lavoro intermittente.

Esonero dei percorsi di ricollocazione: i requisiti

Secondo quanto stabilito dalla normativa, i requisiti per l’esonero dai percorsi di ricollocazione, che permettono di lavorare e percepire contemporaneamente il reddito di cittadinanza, devono rispettare le soglie sopra indicate ma anche quelle relativi al numero di ore di lavoro settimanale.

Di fatto, il lavoratore che percepisce anche l’Rdc, deve lavorare per più di 20 ore a settimana (considerando solo il tempo utilizzato per l’attività lavorativa). A tale cifra andrà aggiunto il tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro. In tal caso, le ore settimanali devono essere superiori a 25.

Il problema del lavoro stagionale

Molti datori di lavoro si lamentano di non riuscire a trovare i lavoratori stagionali, a causa del reddito di cittadinanza. L’allarme lanciato parlerebbe di oltre 300 mila posti di lavoro vacanti per la stagione estiva.

Su tale argomento è intervenuto il Ministro del lavoro, Andrea Orlando che ha reso noto l’intenzione di apportare delle modifiche che permetteranno di superare il problema.

Pare, infatti, che si starebbe lavorando alla formulazione di una norma che sia in grado di superare l’attuale meccanismo del cumulo parziale tra reddito di cittadinanza e lavoro stagionale.

Difatti, attualmente il reddito da lavoro pesa per il 80%. In sostanza, per un aumento di €100 l’ammontare del sussidio diminuisce di €80.

L’ipotesi avanzata dal Ministro del lavoro, dell’Economia e della finanza e del turismo sarebbe quella di mantenere una parte del sussidio in misura maggiore, rispetto a quanto previsto per i percettori che iniziano un nuovo lavoro stagionale.

In sostanza si potrebbe arrivare ad un taglio dell’assegno di cittadinanza del 70%, rispetto al 80% attuale.

Inizialmente, il Ministro del turismo, Massimo Garavaglia, si era addirittura spinto oltre, parlando di una soglia del 50%.

Per il momento si tratta solo di indiscrezioni, ma non si sa ancora nulla di certo su questi possibili cambiamenti che darebbero una grossa mano al mondo del lavoro.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

14 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago