Reddito+di+cittadinanza%3A+importi+di+febbraio+e+marzo+con+sorpresa
tradingit
/reddito-di-cittadinanza-febbraio-marzo/amp/
Economia e Finanza

Reddito di cittadinanza: importi di febbraio e marzo con sorpresa

Published by

Molti cittadini lamentano di non aver ricevuto l’importo atteso del reddito di cittadinanza, in quanto prevista una rimodulazione per i mesi di febbraio e marzo.

Tante le domande su quanto arriva la ricarica del reddito di cittadinanza e perché l’importo è inferiore al dovuto. Cerchiamo di capire cosa sta succedendo in base alle ultime disposizioni INPS.

Adobe Stock

In effetti, l’Istituto previdenziale, ha effettuato il ricalcolo dell’importo della rata di febbraio adeguandolo alle nuovi importi dei trattamenti assistenziali in atto. Pertanto, l’importo della rata di febbraio ha subito una rimodulazione. Tuttavia, tale rimodulazione non è ancora definitiva e subirà una revisione anche a marzo. L’INPS nella rimodulazione degli importi ha subito problemi tecnici che hanno comportato la rimodulazione delle prossime rate di pagamento del RDC in base al reddito effettivo del nucleo familiare.

Reddito di cittadinanza: nuovi importi anche a marzo

Le novità che hanno portato alla rimodulazione del RdC in base al reddito ISEE, sono comprese nel decreto legge n. 4/2019, all’articolo 2, comma 6. In effetti, i problemi sono sorti sul calcolo netto dei trattamenti assistenziali inclusi nel reddito ai fini ISEE, ad eccezione dell’indennità di accompagnamento. I nostri Esperti hanno risposto ad un Lettore sul “perchè il reddito di cittadinanza si è ridotto”.

Inoltre, ricordiamo anche coloro che instaurano un lavoro part time e percepiscono il reddito di cittadinanza, devo effettuare la comunicazione all’INPS, per non perdere il beneficio.

Il nuovo calcolo operato dall’INPS, può portare ad una variazione sia della pensione di cittadinanza sia del RdC, in base al nuovo criterio di calcolo. Molti contribuenti hanno riscosso un importo più basso rispetto a quello precedentemente percepito. Il cambiamento dell’importo è rilevante nei casi in cui sono state superate le soglie di reddito stabilite dalla normativa.

Il ricalcolo è ancora in fase di istruttoria per molti, infatti, per problemi tecnici l’INPS ha eseguito una rimodulazione parziale. Per controllare il dettaglio degli importi spettanti è possibile consultare nella sezione MyINPS, sull’APP o sul portale INPS, la propria situazione dei pagamenti. Al servizio si accede con le credenziali SPID, CNS o CIE.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

40 minuti ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

13 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago