Rendimento sopra il 3,7% netto? C’è un BTP che lo fa

Cosa spinge un investitore a puntare su un titolo poco chiacchierato quando tutti guardano da un’altra parte? Quando il mercato manda segnali contrastanti, a volte è proprio lì che si nascondono le occasioni più intriganti.

Un movimento anomalo, una debolezza inaspettata, e all’improvviso si aprono spiragli che, letti con attenzione, potrebbero fare la differenza. Qualcuno li nota, altri li ignorano. Eppure, dietro a un andamento che sembra perdere forza, può nascondersi una strategia sorprendente. La parola chiave? BTP Future.

Computer e banconote da 50 euro
Rendimento sopra il 3,7% netto? C’è un BTP che lo fa-trading.it

In un momento in cui la volatilità torna protagonista, c’è chi preferisce fermarsi e osservare. Non sempre serve un modello complesso per capire cosa sta succedendo. A volte basta esperienza e la capacità di ascoltare il mercato con attenzione.

Mario, investitore attento ma non impulsivo, ha notato qualcosa. Il movimento del BTP Future, per molti solo un altro calo tecnico, per lui ha rappresentato un segnale. Non è la prima volta che accade: dopo una lunga fase di crescita, il mercato ha bisogno di rifiatare. Il ritracciamento attuale potrebbe essere solo una fase di assestamento dopo l’ipercomprato registrato dal 5 marzo.

Proprio in questa fase, mentre molti preferiscono restare a margine, Mario ha visto un’opportunità concreta. Non una scommessa ad alto rischio, ma un’opzione che, numeri alla mano, potrebbe dare soddisfazioni in un’ottica di medio periodo.

Cosa racconta davvero il movimento del BTP Future

Negli ultimi giorni, il BTP Future ha mostrato segnali di debolezza. Una correzione fisiologica, legata al fatto che il derivato stia smaltendo un eccesso di acquisti accumulato nei mesi precedenti. Questa discesa ha avuto un effetto a catena: i prezzi dei BTP si sono abbassati e i rendimenti si sono impennati. Per chi sa cogliere il momento, è un’opportunità.

Persona che si nasconde il viso dietro banconote da 50 euro
Cosa racconta davvero il movimento del BTP Future-trading.it

Quando un titolo derivato rallenta dopo una fase rialzista, si apre spesso una finestra di ingresso per chi punta sulla solidità. I rendimenti aumentano e, con essi, il potenziale di guadagno per chi acquista ora. Ed è proprio in questa fase che Mario ha scelto di agire.

Il contesto è particolare: molti analisti ipotizzano che la BCE possa ridurre i tassi di interesse di un ulteriore 0,50% nei prossimi dodici mesi. Se ciò accadesse, il valore dei BTP con lunga scadenza e duration elevata potrebbe beneficiare del cambio di scenario.

Un BTP trascurato ma con numeri solidi

Mario ha posato l’attenzione su un titolo non molto citato, il BTP Tf 1,8% Mz41 Eur. A colpirlo non è stata solo la scadenza lontana, ma un prezzo attuale di 74,38, decisamente interessante. Questo si traduce in un rendimento netto a scadenza del 3,77%, con un rateo netto di 0,35095.

Non si tratta di un titolo “modaiolo”, ma la sua duration modificata di 12,82 lo rende sensibile ai movimenti sui tassi. In uno scenario di tassi in calo, potrebbe offrire ritorni interessanti.

Con una cedola dell’1,8% e una struttura pensata per il lungo termine, questo BTP potrebbe rappresentare una scelta razionale per chi vuole approfittare della fase attuale. Non sarà sotto i riflettori, ma spesso è proprio nei titoli meno visibili che si nascondono le opportunità migliori.

Gestione cookie