Addio+alla+frode+fiscale%2C+prorogato+il+Reverse+charge+fino+al+2026+per+limitare+i+danni%3A+attenzione+ai+limiti
tradingit
/reverse-charge-prorogato-fino-al-2026/amp/
Economia e Finanza

Addio alla frode fiscale, prorogato il Reverse charge fino al 2026 per limitare i danni: attenzione ai limiti

Published by

Una nuova direttiva UE ha prorogato fino a tutto il 2026 il Reverse charge, strumento che serve per combattere la frode fiscale in materia di IVA.

“Fino al 31 dicembre 2026 gli Stati membri possono stabilire che il debitore dell’imposta sia il soggetto passivo nei cui confronti sono effettuate le seguenti operazioni“.

Foto Adobe Stock

Questo è l’art 199 bis della Direttiva UE 2022/890 modificato recentemente dal Consiglio dell’Unione Europea e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. La modifica è stata apportata alla Direttiva 2006/112/CE e consiste in una proroga temporale di uno strumento che serve a contrastare la frode fiscale riguardante l’imposta sul valore aggiunto (IVA).

Reverse charge: è ufficiale la proroga

Il periodo di applicazione del meccanismo facoltativo di inversione contabile si allarga ed è quello che riguarda la prestazione di determinati servizi, il rischio di frodi, la cessione di determinati beni e il meccanismo di reazione rapida contro le frodi riguardanti l’IVA. Si è quindi ritenuto che sia il meccanismo di reazione rapida che quello di inversione contabile, pur essendo materie temporanee, abbiano prodotto risultati utili. Senza la proroga gli Stati membri si sarebbero ritrovati senza strumenti efficaci per contrastare la frode. Nella nuova direttiva anche il Quick Reation Mechanism, noto come meccanismo di reazione rapida, utilizzato contro le frodi legate all’IVA, è stato prorogato fino al 2026.

La scelta del Consiglio dell’Unione Europea si fonda su diverse considerazioni, prima fra tutte quella che le frodi fiscali in materia di IVA minano il funzionamento del mercato interno e portano a pesanti perdite di bilancio. Gli Stati membri in base alla direttiva 2006/112/CE potevano usare in modo facoltativo il meccanismo di inversione contabile per pagare l’IVA sulle cessioni di prestazioni di servizi predefinite e di beni. Su questi però era elevato il rischio di frode, soprattutto la frode intracomunitaria dell’operatore inadempiente (MTIC).

All’interno della direttiva c’è anche il meccanismo di reazione rapida che permette agli Stati membri di adottare una procedura accelerata per l’utilizzo del meccanismo di inversione contabile, utile a combattere in maniera più efficace le frodi più grandi ed improvvise. Il problema che si presentava a breve era la scadenza di tali misure, la cui validità terminava il 30 giugno 2022. Per arrivare ad un nuovo sistema dell’IVA, quello definitivo volto ad affrontare con maggiori risultati la frode MTIC, la Commissione ha scelto di fare sue due proposte legislative che avrebbero dovuto entrare in vigore 1° luglio 2022.

I tempi però paiono slittare e certamente non verranno rispettati, in quanto le proposte sono ancora ad un punto di negoziazione in Consiglio. Ecco dunque che la recente proroga del Reverse charge da parte dell’UE sembra voler tutelare gli Stati membri, evitando di lasciarli in balia delle frodi. Con il meccanismo di inversione contabile e di reazione rapida ancora attivi si può continuare così a limitare i danni.

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

48 minuti ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

8 ore ago