EdiliziAcrobatica%3A+l%26%238217%3Bidea+di+Riccardo+Iovino+per+ridurre+tempi+e+costi+di+manodopera
tradingit
/riccardo-iovino-edilizia-acrobatica/amp/

EdiliziAcrobatica: l’idea di Riccardo Iovino per ridurre tempi e costi di manodopera

Published by

EdiliziAcrobatica è un’azienda pioniera negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici fatta senza l’utilizzo di ponteggi.

Il suo nome rivela infatti tutto il programma alla basa dell’idea imprenditoriale, che dal 1994 fa della manutenzione un sistema innovativo e fonte di crescenti profitti.

L’azienda inizia a crescere lentamente in mezzo ai molti dubbi e diffidenze culturali. Queste sono state superate negli anni con un incremento esponenziale del fatturato e dei dipendenti. L’azienda oggi è una multinazionale operativa in Italia, Francia e Spagna con 1370 dipendenti che effettuano i propri interventi l’utilizzo di ponteggi o piattaforme aeree.

Il contesto operativo di EdiliaziaAcrobatica

Oggi il titolo della società guidata da Riccardo Iovino è quotato in Borsa sul segmento AIM Italia di Borsa Italiana. Nell’ambito del Mercato alternativo del capitale che è dedicato alle piccole e medie imprese, EdiliziAcrobatica è riuscita ottenere finanziamenti che le hanno permesso di reinvestire in modo strategico il capitale, ottenendo a novembre 2021 un aumento del fatturato del 14%.

Nello stesso mese il suo giro d’affari ha permesso un incremento di un terzo dei collaboratori rispetto allo stesso periodo del 2020. Il trend positivo è emerso anche nell’aumento della catena franchising che in Italia ha toccato la variazione record 207% dei contratti sottoscritti.

Riccardo Iovino skipper appassionato di barca a vela, ha sviluppato la sua impresa a partire dall’idea di sfruttare le sue abilità fisiche. Abituato ad arrampicarsi sugli alberi dell’imbarcazione, ha immaginato di produrre un sistema che tramite corde e imbracature potesse fungere da sostituzione alle impalcature, accendo così ai lavori da effettuare sugli edifici.

I lavori in fune consentono di ridurre i costi di manodopera e i tempi del servizio. Intervenire sugli edifici senza che il cliente debba convivere con i ponteggi davanti alla finestra, ha permesso all’azienda di accedere a sempre nuovi contratti, diventando così il primo operatore in Italia.

Il business di EdiliziAcrobatica è in continua ascesa. L’azienda genovese ha registrato un fatturato pari a 8,3 milioni di euro, per un incremento del’80,4% rispetto ai 4,6% milioni del 2020. La crescita registrata conferma l’eccellenza del lavoro e soprattutto delle risorse umane, responsabili in gran parte dell’esito dell’investimento e della soddisfazione finale dei clienti.

Iovino è oggi ancora al vertice dell’azienda con il ruolo di amministratore delegato. L’imprenditore controlla la società per conto di Arim Holding, titolare di una partecipazione pari a circa il 76,24% del capitale sociale di EdiliziAcrobatica.

LEGGI ANCHE>>Ecco chi è Pietro Salini, l’imprenditore che sta dietro a Webuild

Lo stile imprenditoriale di Riccardo Iovino fondatore e CEO di EdiliziAcrobatica.

Lo stile imprenditoriale di Riccardo Iovino si distingue per l’intraprendenza e la sicurezza con cui è riuscito a coltivare la sua visione, realizzando un azienda leader nel settore. Anche quando tutti dicevano di rinunciare, Iovino continua a domandarsi come creare qualcosa che possa dare valore alle persone.

Uno dei consigli dell’imprenditore per coloro che iniziano da soli a costruire la propria impresa è quella di trovare al più presto qualcuno che condivida lo stesso progetto per aiutarsi a vicenda a raggiungerla insieme. La ricchezza si ottiene realizzando qualcosa che dia un enorme beneficio alle persone che ne usufruiscono.

Certamente l’edilizia su fune non è un’impresa semplice con cui convincere collaboratori e pubblico. Darsi la possibilità di sbagliare significa essere consapevole dei rischi, che portano in alcuni casi anche a fallimenti aziendali.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

8 ore ago