Ricevere+la+Naspi+all%26%238217%3Bestero%3A+si+pu%C3%B2%2C+grazie+al+modulo+U2%3A+attenzione+alle+condizioni
tradingit
/ricevere-la-naspi-allestero/amp/
Economia e Finanza

Ricevere la Naspi all’estero: si può, grazie al modulo U2: attenzione alle condizioni

Published by

Non tutti sanno che è possibile ricevere la Naspi all’estero compilando un modulo, che attesta il diritto alla prestazione assistenziale.

Coloro che percepiscono l’indennità di disoccupazione potrebbero essere spinti a cercare un reinserimento nel mondo del lavoro, lasciando l’Italia. Quando il percettore di Naspi decide di trasferirsi all’estero ha la possibilità di ricevere ugualmente l’indennità di disoccupazione. Tuttavia, in questo caso è necessario presentare il modulo U2.

Canva

Trasferirsi in un altro paese dell’Unione Europea alla ricerca di lavoro è una soluzione molto gettonata da coloro che, di recente, hanno perso l’occupazione e percepiscono la Naspi. L’ordinamento giuridico attuale prevede la possibilità di continuare a ricevere l’indennità di disoccupazione, presentando il modulo U2.

Si tratta di un documento che permette di attestare il diritto alla prestazione assistenziale anche quando ci si trasferisce in un altro paese della Comunità Europea.

In questo modo, dunque, il contribuente ha la possibilità di continuare ad esercitare i propri diritti previdenziali, in qualità di cittadino europeo.

Scopriamo cos’è il modulo U2 e a chi deve essere consegnato.

Ricevere la Naspi all’estero: ecco come fare

Il contribuente italiano che percepisce l’indennità di disoccupazione ha la possibilità di trasferirsi in un altro paese dell’Unione Europea, senza perdere il diritto alla Naspi. In realtà, quest’opportunità può essere sfruttata sia se ci si trasferisce in uno Stato dell’Unione Europea che in caso di trasferimento in uno dei seguenti paesi: Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera.

Tuttavia, per poter conservare il proprio diritto all’indennità di disoccupazione occorre presentare il modello U2. Ci stiamo riferendo al documento che autorizza la persona interessata ad esportare, al di fuori dell’Italia, l’indennità di disoccupazione.

In base a quanto stabilito dal regolamento, per beneficiare di quest’opportunità è necessario che il trasferimento sia giustificato dalla ricerca di lavoro all’estero.

Pertanto, coloro che percepiscono la Naspi e si trasferiscono per cercare lavoro in un altro Stato Ue possono continuare a percepire l’indennità.

Tuttavia, condizione necessaria per conservare il diritto alla prestazione e che prima della partenza il contribuente sia stato iscritto almeno un giorno al Centro per l’impiego. In sostanza, è necessario che il cittadino abbia provato a cercare lavoro in Italia prima di trasferirsi all’estero.

Inoltre, una volta effettuato il trasferimento occorre che il contribuente comunichi la sua indisponibilità al CPI e si cancelli dalle liste di collocamento.

Cos’è il modulo U2?

Sebbene la legge preveda la possibilità di percepire l’indennità di disoccupazione pur risiedendo in un altro paese UE, diverso dall’Italia, è necessario presentare il modulo U2.

Dunque, il riconoscimento dell’indennità all’estero non avviene in automatico, ma è necessario richiedere il modulo U2 ai Centri per l’impiego o all’INPS.

Pertanto, sarà compito del soggetto interessato chiedere personalmente il modello prendendo un appuntamento alla sede INPS territorialmente competente. In tale occasione avverrà il rilascio del documento portatile U2, ma anche del documento portatile U1 che serve ad attestare i periodi di assicurazione.

Il modello U2 deve essere richiesto dal soggetto interessato prima di lasciare il Paese di provenienza. In ogni caso, tale modulo dovrà essere presentato ai centri per l’impiego del paese in cui si sta cercando lavoro. Così facendo si eviteranno interruzioni nell’erogazione della Naspi. Inoltre, in questi casi, si consiglia di effettuare l’iscrizione ai Centri per l’impiego locali almeno 7 giorni prima del trasferimento.

Il modello U1, invece, è la dichiarazione che serve ad attestare i periodi che devono essere presi in considerazione per la concessione della Naspi. Infatti, il suddetto modulo deve essere presentato all’INPS e ai servizi nazionali per l’impiego del paese in cui ci si trasferisce, per cercare lavoro.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

9 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

1 ora ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago