Riduzione+Imu+per+gli+immobili+a+canone+concordato%3A+ecco+cosa+dice+la+Commissione+tributaria
tradingit
/riduzione-imu/amp/

Riduzione Imu per gli immobili a canone concordato: ecco cosa dice la Commissione tributaria

Published by

L’Imu può essere pagata in forma ridotta anche senza l’autocertificazione, questo è quello che dice un pronunciamento della  Commissione tributaria. 

L’Imu che è l’imposta municipale unica introdotta dal Governo Monti nel 2011 e che deve essere pagata per il possesso degli immobili è per il 2021, in scadenza. Infatti, il 16 del mese di dicembre è il termine ultimo per il pagamento di tale imposta.

I cittadini che hanno già provveduto al versamento del primo acconto nel mese di giugno sono chiamati a versare la seconda rata entro il termine previsto. Inoltre, tutti coloro che non avessero ancora provveduto al pagamento potranno farlo in un’unica rata sempre entro il 16 dicembre.

Tuttavia, l’Imu prevede delle riduzioni e esenzioni per numerosi cittadini che rispettino determinate requisiti. Ecco cosa dice la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia in merito ad alcune riduzioni previste per i cittadini

La sentenza della Commissione tributaria: ecco come si è espressa in merito alla riduzione dell’Imu

Con la Legge di stabilità del 2016 è prevista l’agevolazione per gli immobili locati a canone concordato pari al 25%.Infatti, molti Comuni hanno previsto dell’aliquote agevolate per tali categorie di contribuenti. 

I cittadini che risiedono in immobili locati a canone concordato hanno quindi diritto ad una riduzione dell’Imu. Quest’ultimi secondo un pronunciamento della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia non sono tenuti alla produzione di alcuna autocertificazione per poter beneficiare della riduzione. 

LEGGI ANCHE: Pagamento Imu, tutti i “trucchi” utilizzati per evitarlo: ecco quali funzionano

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, infatti, con il pronunciamento numero 248 del 23 novembre 2021 ha precisato che non è compito del cittadino nel caso di immobili locati in canone concordato, produrre un’autocertificazione per ricevere la riduzione dell’Imu. Inoltre, secondo la Commissione tributaria, è compito del Comune reperire informazioni sulle abitazioni locate a canone concordato.

Dunque, il Comune non può obbligare il contribuente a produrre dichiarazioni non previste dalla Legge. Inoltre, da parte dell’ente locale non vi può essere alcun tipo di imposizione.

La decisione della commissione nel dettaglio

Il ricorso è stato presentato a seguito di un’ ingiunzione ricevuta da un contribuente dal Comune in merito alla questione. 

Tuttavia, in seguito al pronunciamento della Commissione tributaria si è riuscito a fare chiarezza su tale situazione, vista la mancanza dell’obbligo per il contribuente di dover produrre un’autocertificazione per la riduzione di tale imposta che dovrebbe essere applicata direttamente dal Comune.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

8 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

9 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

10 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

12 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

14 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

15 ore ago