Riforma+del+catasto%2C+chi+dovr%C3%A0+pagare+di+pi%C3%B9%3A+tutte+le+novit%C3%A0
tradingit
/riforma-catasto-governo-diviso/amp/
News

Riforma del catasto, chi dovrà pagare di più: tutte le novità

Published by

Si va verso la riforma del catasto, più opportuna che mai. Revisione dei dati catastali e di tutta l’organizzazione della struttura.

Catasto (Adobe)

Già da un po’nelle stanze del Governo si prova ad affrontare la questione riguardante il catasto. In vista c’è una vera e propria riforma dell’ente specifico. Si guarda ad una revisione del tutto anche per una questione puramente fiscale, organizzare nel modo più corretto possibile il lavoro delle amministrazioni fiscali presenti sul territorio italiano, al fine da avere una più equa imposizione fiscale. In parole povere mettere tutti in nelle più giuste condizioni per pagare quanto dovuto per gli immobili eventualmente di sua proprietà.

La riorganizzazione del catasto passa per la necessità di riorganizzare una struttura che si basa su unità di misura e concetti che oggi non danno vita ad una giusta imposizione fiscale. Si pensi alla suddivisione in aree delle città, all’utilizzo dell’unità di misura come il vano catastale, che ad oggi danno vita ad una richiesta fiscale nettamente inferiore a quella realmente dovuta. Alcune dinamiche sono ferme agli anni ottanta e secondo il Governo ed anche nell’interesse del paese è giusto intervenire.

Riforma del catasto: perchè oggi la revisione è più necessaria che mai

Nel Governo però non tutti sono d’accordo sulla necessità di riformare una struttura come il catasto, l’ente insomma, la sua funzione pratica, la possibilità di reperire maggiori tasse riscrivendo e riaggiornando, per l’appunto le mappe catastali. Soprattutto tra i partiti del centrodestra aleggia molta incertezza in merito. Non ritengono opportuna questa operazione alcuni personaggi politici di questo schieramento. Chiedere soldi agli italiani, aumentare le tasse in un momento già molto particolare.

LEGGI ANCHE >>>Riforma pensioni: uscita a 62 o 64 anni, la reazione dei lavoratori

A questo punto resta da capire quali siano le reali esigenze dell’esecutivo e quanto realmente si vuole apportare una modifica netta alla struttura organizzativa di un ente che di fatto gestisce tutti gli immobili d’Italia. Il Governo sembra diviso, le posizioni non sembrano del tutto concordi rispetto al da farsi. Le prossime settimane saranno quindi determinanti al fine di capire dove Draghi, con il suo gruppo di ministri voglia realmente arrivare e quale tipo di problemi realmente risolvere nel nostro paese.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Ho chiesto all’INPS di ricalcolare il mio assegno pensione, secondo i miei calcoli mi spetta un importo più alto

Il tuo assegno di pensione potrebbe essere più alto di quello che ricevi. Molti pensionati…

7 ore ago

Comprare casa nel 2026 sarà più facile con le nuove agevolazioni e bonus del Governo Meloni

Un tema che riguarda migliaia di famiglie torna in primo piano: l’accesso alla casa. Non…

9 ore ago

Pensione di reversibilità anche all’ex coniuge: oltre alla durata del matrimonio ci sono altri criteri da considerare

Una sentenza può cambiare il destino di chi resta dopo la fine di un matrimonio…

10 ore ago

Ho ricevuto un accertamento IMU nell’anno del Covid, il Comune non ha considerato la proroga, cosa posso fare?

Un avviso fiscale può stravolgere la quotidianità. Basta riceverlo per posta per ritrovarsi improvvisamente a…

11 ore ago

Aumento busta paga di 630 euro in più, ma non per tutti: ecco i fortunati

Che fine ha fatto il ceto medio e perché non esiste quasi nessun sostegno per…

12 ore ago

Le ferie non godute valgono 50.000 euro: adesso non si scherza più ed è gara per avere i soldi

C'è chi ne ha pieno diritto, quanto valgono le ferie non godute: cosa fare per…

13 ore ago