Riforma+IRPEF%2C+IRAP+e+cuneo+fiscale%3A+chi+ci+guadagna+di+pi%C3%B9
tradingit
/riforma-fiscale-irpef-irap-cuneo-fiscale/amp/
Economia e Finanza

Riforma IRPEF, IRAP e cuneo fiscale: chi ci guadagna di più

Published by

Partono le proposte dal Ministero dell’Economia sulla nuova riforma fiscale che prevede il taglio dell’IRPEF, IRAP e cuneo fiscale. 

Riforma fiscale approvata Legge delega

Il Governo alle prese con la riforma fiscale da inserire nella Legge di Bilancio, dopo il confronto con la maggioranza presso il Ministero dell’Economia, per cercare la giusta strada da seguire, prendono forma le varie proposte.

Sul tavolo tecnico sono in visione le varie ipotesi con la simulazione e calcoli di benefici e impatto dei nuovi scaglioni IRPE. La manovra consta di circa otto miliardi, messi a disposizione per definire il nostro sistema fiscale. La manovra prevede il taglio delle tasse, infatti, circa sei miliardi andrebbero investiti nella riduzione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e altri due miliardi andrebbero a beneficio delle imprese con il taglio dell’IRAP.

Riforma fiscale tra IRPEF, IRAP e cuneo fiscale, chi ci guadagna di più

In riferimento alla riforma dell’IRPEF, l’obiettivo e quello di ridurre la pressione fiscale che incide sul ceto medio, secondo indiscrezioni, il Governo è orientato su una possibile riduzione degli scaglioni IRPEF. In particolare, sarebbe favorevole al ridimensionamento degli scaglioni, il ministro e dell’Economia, Daniele Franco. Si tratta del taglio di aliquota del terzo scaglione di reddito che investe i redditi da 28.000 a 55.000 euro. Si prevede una riduzione dal 38% al 34 -36%. Secondo le stime, il costo sarebbe di circa un miliardo per ogni punto in mento.

Invece, se si interviene sul secondo scaglione di reddito al 27% per i redditi tra 15.000 e 28.000 euro, la riduzione dell’aliquota porterebbe ad un costo più alto, circa due miliardi per ogni punto in meno.

LEGGI ANCHE>>>Riforma fiscale: approvata in CDM con revisione IRPEF, IMU, catasto e cuneo fiscale

Riforma IRAP

Un altro obiettivo della riforma fiscale riguarda la modulazione delle imposte per le PMI e il lavoro autonomo. Sono due le ipotesi allo studio: eliminare l’IRAP (imposta regionale sulle attività produttive per le ditte individuali e le società di persone), oppure, introdurre una no tax area prevedendo dei limiti di fatturato al di sotto non si paga la tanto odiata IRAP.

Cuneo fiscale con detrazioni sul lavoro dipendente

In riferimento all’IRPEF a cui sono assoggettati i lavoratori dipendenti, la revisione delle aliquote è subordinata anche ad un riordino delle detrazioni sul lavoro dipendente, il cosiddetto cuneo in busta paga. In questo modo ci sarebbe un riassorbimento dell’attuale credito di imposta da 100 euro.

La riduzione dell’imposta per le imprese le rappresentanze delle piccole e medie imprese, insistono sull’esigenza di apportare un taglio alle tasse anche per gli autonomi e le piccole imprese.

Mentre Confindustria si esprime favorevole del taglio del cuneo fiscale per le imprese. Mentre i Sindacati propongono di destinare le risorse ricavate ai pensionati e ai lavoratori.

Su questi vari scenari sono state presentate le stime, ricordiamo che sono previsti fondi per 8 miliardi destinati per ridurre il cuneo fiscale sul lavoro. Dalle stime risulta che, se si riduce il prelievo fiscale sulle retribuzioni. Infatti, il carico medio sarebbe dell’1,6% rispetto al carico del 2020 che era dello 0,71%, e dell’1,5% rispetto al 2019 che era dello 0,9%.

L’indecisione è tanta perché già l’assegno unico familiare ha creato delle disuguaglianze, infatti, si prevede una riduzione della busta paga non di poco in alcuni casi specifici. Assegno unico figli da marzo 2022: si perde fino a 200 euro al mese in busta paga

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Legge 104: come richiedere all’INPS la carta europea della disabilità con tante agevolazioni e bonus

La Carta Europea della Disabilità offre ai suoi possessori molte agevolazioni. Vediamole insieme perché non…

8 ore ago

L’attuale rally dei mercati nasconde crepe e forti pericoli: lezioni storiche da Wall Street

Una corsa che sembra inarrestabile può nascondere una crepa silenziosa, invisibile a chi si limita…

9 ore ago

Ho chiesto all’amministratore di condominio l’assemblea da remoto, si può rifiutare?

Una decisione presa dietro uno schermo, eppure capace di incidere sulla vita di un intero…

10 ore ago

TFR o TFS, una risorsa dopo la pensione: aspetti poco considerati che permettono di ottenere una liquidità immediata

Il TFR e il TFS vengono erogati al termine del rapporto di lavoro ma, in…

12 ore ago

Addio alla carta di identità, dal 2026 non si potrà più usare: ecco da cosa sarà sostituita

Tra 1 anno esatto dovremo dire addio alla cara vecchia carta di identità: ecco da…

13 ore ago

Busta paga e tasse nascoste: amara verità a danno dei lavoratori italiani

I lavoratori dipendenti devono fare i conti con diverse tasse, addebitate direttamente in busta paga.…

16 ore ago