Riforma+pensioni%3A+ultime+novit%C3%A0+su+Quota+102%2C+Quota+41+e+nuove+proroghe
tradingit
/riforma-pensioni-quota-102-quota-41-proroghe/amp/
Economia e Finanza

Riforma pensioni: ultime novità su Quota 102, Quota 41 e nuove proroghe

Published by

Si è aperta la discussione alla Camera sulla Riforma pensioni da inserire nella Legge di Bilancio entro la metà del mese di ottobre. Ecco tutte le ipotesi. 

Riforma Pensioni

Entro fine anno la Riforma pensioni deve essere approvata probabilmente con la Legge di Bilancio. Nel frattempo, è iniziato la discussione Commissione Lavoro alla Camera sulle varie proposte presentate dai partiti per limitare lo scalone di cinque anni che lascerà Quota 100. Sono tante le misure allo studio: Quota 102, Quota 41, proroga APE Sociale e Opzione Donna e passaggio al contributivo. Analizziamo in breve tutti gli aspetti e quali proposte il Governo prenderà in considerazione.

Riforma pensioni: Quota 102, Quota 41 e nuove proroghe

Il Governo è alle strette sulla Riforma Pensioni in quanto deve presentare la manovra economica del 2022 entro il 15 ottobre. La nuova riforma ha il compito di introdurre nuovi meccanismi di flessibilità in uscita da gennaio 2022, quando terminerà in modo definito la pensione anticipata Quota 100. Allo studio un restyling di Quota 100 con un estensione della platea dei beneficiari per i lavori gravosi (in base alle categorie specifiche), oppure, una riduzione del requisito contributivo a 35 anni, per gli autonomi 36 anni.

Allo studio anche la Quota 41 per tutti senza vincoli e limiti, ossia la possibilità di accedere alla pensione solo con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica.

Poi, un APE Sociale rafforzata con una proroga estesa alle quattro tutele di categorie lavorative (disoccupati, invalidi, caregiver e lavoro gravoso). Inoltre, prevista un allargamento della platea delle categorie dei lavori gravosi. I requisiti sono: 63 anni di età e 30/36 anni di contributi. Riforma Pensioni: pronta la nuova lista dei lavori gravosi

Oltre alla proroga APE Sociale, prevista anche quella di Opzione Donna in modo strutturale, i requisiti per accedere sono 35 anni di contributi e il requisito anagrafico aggiornato ogni anno. Nel 2021 per le lavoratrici dipendenti è 58 anni, per le autonome è 59 anni.

LEGGI ANCHE>>> Pensione Opzione Donna: la proroga nel 2022 mette a rischio l’età di 58 anni

Le proposte pensionistiche al centro del dibattito

Fra le proposte al centro della discussione sono presenti due proposte che potrebbe cambiare sostanzialmente il sistema previdenziale italiano. Si tratta della Quota 102 e opzione al sistema contributivo. Si discute sulla Quota 102 che prevede un innalzamento del requisito anagrafico rispetto a Quota 100. Nello specifico: 64 anni di età e 38 anni di contributi.

Poi, l’opzione per il contributivo che prevede il ricalcolo della pensione interamente con il sistema contributivo, anche se sono presenti contributi versati prima del 1996. I requisiti richiesti sono: 64 anni di età e 36 anni di contributi, il meccanismo è simile a quello adottato per Opzione Donna. Questo, meccanismo per i lavoratori che hanno una carriera discontinua potrebbe risultare molto penalizzante.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

8 ore ago

Un dividendo del 6,33% o una redditività stellare del 14,1%? Ecco quale titolo azionario potrebbe avere la meglio

Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto…

9 ore ago

Pensione a 56 anni anche per questa patologia molto comune, molti non lo sanno e aspettano i 67 anni per il pensionamento

Un dolore alla schiena che non lascia tregua, formicolii costanti, fatica anche solo a camminare.…

10 ore ago

Elenco delle città e paesi che resteranno senza ospedali: “ho letto e ho pianto, come faccio a curarmi?”

Non è l'Apocalisse ma ci si sta avvicinando, questi Paesi resteranno senza ospedali: come si…

12 ore ago

Permessi retribuiti per morte o malattia degli animali domestici: da quando parte? Ecco il chiarimento

Arrivano finalmente i permessi retribuiti per morte o malattia degli animali, ecco cosa è necessario…

13 ore ago

Hai portato i figli all’estero senza autorizzazione del giudice? Perdi la responsabilità genitoriale se rientri nei nuovi casi

Portare i figli all'Estero senza autorizzazione del giudice comporta conseguenze importanti: chiarificatrice la sentenza del…

16 ore ago