Riforma+pensioni%3A+ultime+novit%C3%A0+su+Quota+102%2C+Quota+41+e+nuove+proroghe
tradingit
/riforma-pensioni-quota-102-quota-41-proroghe/amp/
Economia e Finanza

Riforma pensioni: ultime novità su Quota 102, Quota 41 e nuove proroghe

Published by

Si è aperta la discussione alla Camera sulla Riforma pensioni da inserire nella Legge di Bilancio entro la metà del mese di ottobre. Ecco tutte le ipotesi. 

Riforma Pensioni

Entro fine anno la Riforma pensioni deve essere approvata probabilmente con la Legge di Bilancio. Nel frattempo, è iniziato la discussione Commissione Lavoro alla Camera sulle varie proposte presentate dai partiti per limitare lo scalone di cinque anni che lascerà Quota 100. Sono tante le misure allo studio: Quota 102, Quota 41, proroga APE Sociale e Opzione Donna e passaggio al contributivo. Analizziamo in breve tutti gli aspetti e quali proposte il Governo prenderà in considerazione.

Riforma pensioni: Quota 102, Quota 41 e nuove proroghe

Il Governo è alle strette sulla Riforma Pensioni in quanto deve presentare la manovra economica del 2022 entro il 15 ottobre. La nuova riforma ha il compito di introdurre nuovi meccanismi di flessibilità in uscita da gennaio 2022, quando terminerà in modo definito la pensione anticipata Quota 100. Allo studio un restyling di Quota 100 con un estensione della platea dei beneficiari per i lavori gravosi (in base alle categorie specifiche), oppure, una riduzione del requisito contributivo a 35 anni, per gli autonomi 36 anni.

Allo studio anche la Quota 41 per tutti senza vincoli e limiti, ossia la possibilità di accedere alla pensione solo con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica.

Poi, un APE Sociale rafforzata con una proroga estesa alle quattro tutele di categorie lavorative (disoccupati, invalidi, caregiver e lavoro gravoso). Inoltre, prevista un allargamento della platea delle categorie dei lavori gravosi. I requisiti sono: 63 anni di età e 30/36 anni di contributi. Riforma Pensioni: pronta la nuova lista dei lavori gravosi

Oltre alla proroga APE Sociale, prevista anche quella di Opzione Donna in modo strutturale, i requisiti per accedere sono 35 anni di contributi e il requisito anagrafico aggiornato ogni anno. Nel 2021 per le lavoratrici dipendenti è 58 anni, per le autonome è 59 anni.

LEGGI ANCHE>>> Pensione Opzione Donna: la proroga nel 2022 mette a rischio l’età di 58 anni

Le proposte pensionistiche al centro del dibattito

Fra le proposte al centro della discussione sono presenti due proposte che potrebbe cambiare sostanzialmente il sistema previdenziale italiano. Si tratta della Quota 102 e opzione al sistema contributivo. Si discute sulla Quota 102 che prevede un innalzamento del requisito anagrafico rispetto a Quota 100. Nello specifico: 64 anni di età e 38 anni di contributi.

Poi, l’opzione per il contributivo che prevede il ricalcolo della pensione interamente con il sistema contributivo, anche se sono presenti contributi versati prima del 1996. I requisiti richiesti sono: 64 anni di età e 36 anni di contributi, il meccanismo è simile a quello adottato per Opzione Donna. Questo, meccanismo per i lavoratori che hanno una carriera discontinua potrebbe risultare molto penalizzante.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

7 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

19 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago