Rinnovabili%2C+quale+conviene%3A+eolico+o+fotovoltaico%2C+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tradingit
/rinnovabili-eolico-fotovoltaico/amp/
News

Rinnovabili, quale conviene: eolico o fotovoltaico, cosa c’è da sapere

Published by

Tema energia rinnovabili, quale conviene di più tra eolico e fotovoltaico: i dettagli, quale dei due è il più diffuso e aspetti che non tutti sanno

Tanti gli elementi che destano attenzione quando si parla di energia rinnovabili, come nel caso dell’eolico e del fotovoltaico: ma qual è il più diffuso, quali i vantaggi e cosa c’è da sapere in termini di convenienza? Alcuni dettagli in merito.

fonte foto: adobestock

Sono sempre più utilizzati in qualità di fonti di energia alternative, tanto l’eolico quanto il fotovoltaico, anche se attualmente, l’eolico sui tetti delle abitazioni è impiegato in modo minore rispetto all’altro. Il fotovoltaico infatti, anche in virtù del Superbonus, ha una diffusione maggiore.

Stando al prof. di ingegneria meccanica ed industriale presso l’Università del Massachusetts, Mattew Lackner, la minor conoscenza dello strumento dell’eolico non è qualcosa di casuale, e ad oggi, come riporta Informazioneoggi.it, i vantaggi dei due sistemi a confronto non sarebbero paragonabili.

L’installazione dei pannelli solari è ormai diffusa, sono presenti su molti edifici, le turbine degli impianti eolici più note solo invece quelle grandi, il cui compito per così dire è l’alimentazione di paesi e cittadine. Stando a Lackner, l’eolico sui tetti non sarebbe ancora in grado di produrre gli effetti sperati.

Questi ha infatti spiegato a Popular Science al riguardo che: ““I pannelli solari sono così economici ora, che ha ancora senso, dunque, installarli persino su una singola casa. Per il vento, invece, ci sono alcuni problemi”.

In merito all’eolico, questo è efficiente in relazione ad alcuni fattori di ridimensionamento spaziale, i quali però comportando un aumento dei costo, producendo al contempo un’energia limitata. Tali turbine, dunque, convengono nel caso si tratti della grandezza maxi, e per questa ragione non sono adatte ad una installazione su un singolo edificio.

Le suddetto turbine grandi, quelle con eliche enormi che possono essere viste ad esempio nelle zone di campagna, hanno delle torri alte, ideato per sfruttare il vento più forte, senza ostacoli.

Energie rinnovabili, eolico e fotovoltaico: cosa potrebbe accadere in futuro

Spunti interessanti e che destano attenzione, quelli inerenti il tema energia rinnovabili, come nel caso del fotovoltaico e eolico, quali sono le agevolazioni, i finanziamenti e cosa sapere.

Sul tema in oggetto, approfondito da Informazioneoggi.it, la società francese Aurea Technologies ha ideato una turbina portatile, il mini eolico che entra nello zaino, dal peso leggermente maggiore di un chilo.

Un uso pensato durante i viaggi, per poter ricaricare i propri device e strumenti tecnologici. Nel caso degli edifici vi sono altre necessità però. Nel caso delle abitazioni non è possibile installare torri alte, senza pensare che nelle zone residenziali vi sono case ed alberi che ostacolano il vento, si legge ancora.  Per tale motivo la relativa velocità sarebbe minore dove servirebbe invece maggior energia, ovvero a casa.

Si sta ragionando e si sta pensando a delle possibili soluzioni in merito. Come nel caso della start-up Accelerate Wind, che sta pubblicizzando piccole turbine eoliche presso uffici, che hanno la possibilità di sfruttare le traiettorie del vento. Gli ideatori pensano che ciò potrebbe servire ai fini della produzione di circa un quarto della richiesta di energia di un immobile.

In merito alle alternative, un’altra è rappresentata dalla comunità energetica, del cui disegno si sta occupando proprio il prof. Lackner, con parchi eolici in miniatura. Al riguardo ha chiarito questi che: Non credo che nelle singole case abbia molto senso, ma potrei vedere qualcosa come 50-100 kilowatt che alimentano decine di case, in un posto abbastanza aperto, verso la cima di un collina”.

L’eolico, pur essendo ancora meno diffuso e in fase di sperimentazione, è una fonte di energia pulita e rinnovabile; nel futuro ven maggiormente utilizzato, magari insieme ad altre fonti di energia, come ad esempio quella solare.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

5 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

1 ora ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago