Superbonus+110%25+la+sanzione+%C3%A8+dietro+l%26%238217%3Bangolo%3A+ecco+cosa+si+rischia
tradingit
/rischi-sanzioni-bonus-casa/amp/
News

Superbonus 110% la sanzione è dietro l’angolo: ecco cosa si rischia

Published by

Con i nuovi bonus per la casa la sanzione è sempre dietro l’angolo. Ciò che si rischia non è per niente da sottovalutare.

Foto © AdobeStock

Stiamo parlando della misura che più di tutte, forse, ha stimolato la fantasia degli italiani. Da un po’ di mesi, infatti, è possibile ristrutturare casa propria, o l’intera struttura, il condominio insomma che la contiene pagando praticamente nulla. Non solo, la ristrutturazione sarà interamente concepita in ottica ecosostenibile con interventi mirati che andranno rivolti al totale rispetto dell’ambiente e di conseguenze ad evitare inutili sprechi d’energia e quant’altro. Inutile sottolineare il fatto che ad oggi siano milioni gli interventi attivati grazie alla misura in questione. Oggi, mezza Italia è un cantiere aperto grazie al provvedimento.

Ovviamente in merito alla misura in questione gli occhi del Fisco, ma anche le mani se ci si ferisce in senso figurato ad una certa necessità operativa sono più che attivi. Il bottino fa gola a milioni di italiani, l’abbiamo anticipato, ma fa allo stesso modo gola anche a milioni di non aventi diritto alla misura che però vorrebbe in ogni caso provare a starci dentro a goderne dei benefici. Non è la prima volta che qualcosa del genere accade, non è la prima volta che si prova ad approfittare di una misura del genere, ma stavolta le maglie in cui infilarsi sono davvero strette e poco capienti quindi per i malintenzionati.

Superbonus 110%: i rischi maggiori per chi approfitta indebitamente della misura

Una pagina molto importante riguarda la possibilità di sospetti da parte del Fisco circa la presenza di presunte irregolarità, che potrebbero arrivare da qualsiasi aspetto. In primis la non presenza dei requisiti, si pensi a quante abitazioni sono scenario di seppur impercettibili abusi edilizi, ciò ad esempio non è tollerabile, da parte dello Stato che finanzia lavori di ristrutturazione a tutti, purchè si disponga di quei requisiti richiesti. Si potrebbe ipotizzare qualsiasi tipo di percorso illegale, addirittura il riciclaggio di denaro, qualora di cedesse il proprio credito, non legittimo ad una impresa edilizia, ad esempio. 12 anni di pena massima con sanzioni da 5mila a 25mila euro.

LEGGI ANCHE >>> Il bonifico di papà può essere pericoloso: il Fisco è spietato

Il Fisco indaga quindi soprattutto i contenuti delle comunicazioni inviate dai contribuenti. Nel caso presunto di irregolarità, l’ente sospende eventuali comunicazioni per un periodo di 30 giorni per poi passare ad una serie di diverse fasi:

  • con la scomparsa dei sospetti perché non c’è un effettivo rischio di frode. La comunicazione prosegue il suo corso per la cessione del credito o il riconoscimento dello sconto in fattura;
  • se i sospetti vengono confermati e le irregolarità nei requisiti sono concrete, la comunicazione viene sospesa. In pratica, è come se non fosse stata mai inviata, il che significa che non sarà possibile procedere con la cessione o con lo sconto.

La situazione quindi appare molto delicata e farei furbi, in questa fase è per niente ammesso dal Fisco e non solo.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Ex moglie nella casa, ma paga l’ex marito: la legge ribalta tutto sulle spese condominiali

Una semplice bolletta condominiale può trasformarsi in una guerra legale se l'amministratore non individua correttamente…

3 ore ago

Le 3 azioni italiane su cui le grandi banche puntano a luglio: ecco i nomi che fanno parlare

Non sempre l’estate porta solo relax. In alcuni casi, è proprio nei mesi più caldi…

4 ore ago

Ho controllato la mia posizione all’Agenzia Entrate e mi è venuto un colpo: sistemi subito tutto in un clic ma fallo adesso

Occhio alla propria situazione debitoria, si può controllare la propria posizione all'Agenzia delle Entrate con…

5 ore ago

Mutuo a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero nel mese di luglio?

Cosa succede quando si mette sul piatto una cifra come 200.000 euro per un mutuo?…

6 ore ago

Bonus Tari finalmente approvato: me lo prendo perché va a famiglie in difficoltà o numerose ed anziani

Il Consiglio Comunale di Fabriano dà il via libera al Bonus TARI, guida per ottenerlo…

7 ore ago