Scopri se, con la Legge 104, puoi davvero sommare più bonus per ristrutturare casa senza sorprese e sfruttare tutte le detrazioni disponibili.
In un contesto in continua evoluzione, molti si chiedono se avere la 104 possa aprire porte nascoste verso agevolazioni fiscali, in particolare quando si parla di ristrutturazioni, barriere architettoniche e detrazioni edilizie. Senza anticipare troppo, si può dire che i numeri e le regole, distribuite tra Bonus Ristrutturazione, Bonus Barriere Architettoniche e Assegno Sociale, nascondono intrecci interessanti.

C’è una storia fatta di scadenze, percentuali diverse, tetti di spesa e documenti da non perdere. In questo articolo ti accompagno, passo dopo passo, in una riflessione che pulsa di dettagli concreti, verificati, per dare senso a uno scenario che merita di essere esplorato fino in fondo, restando “navigabili” e aggiornati.
Bonus edilizi 2025, Legge 104 e doppio vantaggio
Nel 2025, il Bonus Ristrutturazione garantisce una detrazione del 50 % per gli interventi sulla prima casa, con un massimale di 96.000 €. Secondo le analisi di BibLus e Velux Italia, la stessa aliquota resta valida per l’abitazione principale, mentre per le seconde case la percentuale scende al 36 %. A chi invece ha una disabilità grave riconosciuta con la Legge 104 si apre la possibilità di sfruttare il Bonus Barriere Architettoniche, che offre una detrazione del 75 %. L’importo massimo varia: fino a 50.000 € per le case unifamiliari e 40.000 € per ogni unità negli edifici fino a otto abitazioni, come sottolineato dagli esperti di Denittis.

Queste agevolazioni possono coesistere: la detrazione del 50 % può coprire i lavori generali di ristrutturazione, mentre il 75 % può essere utilizzato per le spese destinate all’eliminazione delle barriere architettoniche, rispettando i limiti massimi di spesa previsti per ciascun bonus. Centrale è la documentazione: certificato medico, dichiarazione di disabilità, fatture e bonifici parlanti devono essere conservati con cura ed esibiti in sede di dichiarazione dei redditi. Come ricordano diversi consulenti fiscali, l’attenzione agli aspetti formali è decisiva per non perdere l’accesso alle agevolazioni.
Assegno sociale sostitutivo, redditi e compatibilità
Accanto ai bonus edilizi, chi rientra tra gli invalidi civili e ha compiuto i 67 anni può percepire l’Assegno Sociale Sostitutivo. Per il 2025 l’importo base si aggira intorno a 438,71 € al mese, con possibilità di arrivare a 538,69 € in presenza di particolari condizioni reddituali. Secondo l’INPS e diversi studi legali specializzati in previdenza sociale, questa misura considera il reddito personale dell’invalido, e non sempre quello del coniuge, a differenza dell’assegno sociale ordinario che invece si calcola sul reddito familiare complessivo.
Proprio per questo motivo, spiegano i patronati come Inca, in alcuni casi un beneficiario senza reddito personale ma con un coniuge pensionato potrebbe ricevere un importo ridotto, perché la normativa può variare a seconda della prestazione riconosciuta. L’Assegno Sociale Sostitutivo non si collega direttamente ai bonus edilizi, ma conoscere i criteri di calcolo aiuta a interpretare meglio la propria posizione economica complessiva, utile anche nella pianificazione di interventi di ristrutturazione e nell’accesso alle detrazioni fiscali.