Saudi+Aramco%3A+oltre+al+petrolio+punta+ad+un+mercato+pi%C3%B9+redditizio
tradingit
/saudi-aramco-arabia-saudita-petrolio-rinnovabili/amp/
Economia e Finanza

Saudi Aramco: oltre al petrolio punta ad un mercato più redditizio

Published by

Saudi Aramco, multinazionale di petrolio e gas controllata dal governo Saudita, ha più che raddoppiato il suo utile netto nel 2021, per un totale di 110 miliardi di dollari.

La società ha intenzione di aumentare i suoi investimenti nel settore delle energie mirando a sfruttare a lungo termine la crescente domanda di energia economica, sicura e sostenibile.

Esistono due modi per organizzare la transizione ecologica. Il primo è quello di riorganizzare il sistema produttivo per mezzo degli incentivi fiscali e le modifiche normative, il secondo è quello scontato sulle dinamiche economiche. Le energie rinnovabili possono incentivare il virtuosismo attirando più investitori riducendo l’esposizione al rischio delle dinamiche geopolitiche.

Saudi Aramco sta aumentando la sua produzione di gas del 50% entro il 2030 e petrolio, maggiorando la capacità produttiva di quest’ultimo di due milioni di barili al giorno per un totale di 13 milioni. All’inizio di marzo, il primo ministro britannico Boris Johnson ha visitato l’Arabia Saudita per convincere il paese a immettere sul mercato molto più petrolio. Anche gli Stati Uniti con Joe Biden hanno tentato un simile appello, ma le relazioni diplomatiche tra due paesi si sono inasprite.

Saudi Aramco diversifica sulle rinnovabili e sulla cattura della Co2

La causa è in particolare il mancato appoggio delle recenti offensive ai siti di Saudi Aramco da parte del movimento Houthi dello Yemen. L’Arabia Saudita ha avvertito che non si assumerà la responsabilità per le interruzioni dell’approvvigionamento globale a seguito dell’escalation degli attacchi alle sue strutture. Il movimento yemenita ha utilizzato missili e droni contro le strutture della compagnia petrolifera.  

L’Arabia Saudita sta portando avanti i suoi rapporti diplomatici con la Cina che potranno fare le veci degli Stati Uniti. La Cina è l’unico Paese che può influire e modificare radicalmente gli squilibri dell’attuale conflitto in Ucraina e i suoi effetti sul piano economico. L’Arabia Saudita che vende un quarto delle sue esportazioni in Cina vede lo Yuan come il futuro candidato che metta d’accordo anche la Russia nell’emanciparsi dal Dollaro. Oltre a questa rivoluzione commerciale e geopolitica Aramco ha in mente anche quella ecologica. La società intende impegnarsi nelle rinnovabili con l’esportazione di idrogeno e diventare un leader globale nella cattura e stoccaggio del carbonio.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

14 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago