Scattano i controlli della Guardia di Finanza per assicurare la corretta applicazione del taglio delle accise della benzina.
La notizia che in molti stavano aspettando è, finalmente, arrivata: dal 15 maggio sono state ridotte le accise sulla benzina. La manovra avrebbe dovuto determinare una riduzione dei prezzi del carburante per i consumatori ma, in realtà, in tantissimi stanno segnalando costi ancora elevati.
Per evitare speculazioni da parte dei distributori italiani, la Guardia di Finanza ha avviato una serie di controlli a tappeto, per far sì che venga garantita la trasparenza sui prezzi. Ma quanto spenderanno gli italiani per il carburante dei propri veicoli?
Per mezzo del nuovo Decreto interministeriale (firmato dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze), dal 15 maggio 2025 sono in vigore le nuove tariffe sui prezzi dei carburanti. In particolare, sulla benzina l’accisa è stata ridotta di 1,50 centesimi di euro al litro, mentre per il diesel l’imposta è stata incrementata di 1,50 centesimi al litro. A tali importi, poi, si aggiunge l’IVA al 22%, che porta il taglio o l’aumento a 0,0183 euro al litro.
In pratica, per mezzo delle nuove aliquote, la tassazione della benzina dovrebbe essere di 71,34 centesimi al litro, mentre quella del gasolio di 63,24 centesimi al litro. Lo scopo della misura è di alleggerire il carico fiscale sui carburanti più utilizzati e di attenuare il vantaggio che da sempre caratterizza il diesel, per rendere i costi compatibili con le nuove direttive europee.
Ma la tanto agognata stabilizzazione dei prezzi sul mercato sembrerebbe lontana dalla realizzazione effettiva. Il settore dei carburanti, infatti, è costretto a fare i conti con elementi complessi, come il valore del petrolio, i costi di trasporto e le politiche internazionali e nazionali, che possono determinare una considerevole lievitazione dei costi finali. In un simile contesto, i pericoli legati a possibili speculazioni da parte degli operatori sono elevati.
Per evitare possibili abusi, la Guardia di Finanza ha ideato un accurato piano di controlli in tutta Italia. Sono stati predisposti più di 600 reparti operativi (tra cui i Reparti Speciali), per controllare che gli operatori applichino tutte le norme del settore per la determinazione del prezzo dei carburanti. In particolare, gli accertamenti riguardano:
I controlli sono più minuziosi nelle zone in cui le fluttuazioni di prezzo sono maggiori e nei principali snodi di distribuzione.
Una sentenza destinata a lasciare il segno ha riscritto le regole per accedere all’anticipo pensionistico…
Tra le scadenze medie dei BTP si nascondono opportunità che pochi sanno leggere davvero. Non…
Con il nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico si ha la svolta: migliorie…
Non sempre ristrutturare un balcone è semplice come sembra. A volte basta un intervento minimo…
Indicazioni pratiche per fare avere soldi extra agli anziani, come fare la domanda senza commettere…
Una scelta può cambiare molto più del previsto: a volte basta rivedere una decisione presa…