Cellulari+e+schede+Sim%2C+cambia+tutto%3A+le+novit%C3%A0+introdotte+dal+Codice+delle+comunicazioni+elettroniche
tradingit
/schede-sim-novita-introdotte/amp/

Cellulari e schede Sim, cambia tutto: le novità introdotte dal Codice delle comunicazioni elettroniche

Published by

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche per le schede Sim: sono state introdotte novità per contratti e sanzioni: ecco di cosa si tratta nel dettaglio.

Nell’ultimo mese del 2021 è entrato in vigore il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche. Con le novità introdotte sono stati ridefiniti e modificati i diritti dei consumatori. Quello delle comunicazioni elettroniche, infatti, è un campo in continua espansione e che ha vissuto un periodo di sviluppo negli ultimi dieci anni.

Con la modifica dei contratti andranno a cambiare numerose clausole e i clienti avranno diritto ad un nuovo trattamento. Vediamo nel dettaglio la situazione corrente e cosa cambia rispetto al passato.

Disdetta telefonica: è gratuita o bisogna pagare una penale? Attenzione, non tutto è scontato

Cosa cambierà per le schede Sim: ecco le novità introdotte

Come già anticipato, il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche entrato in vigore lo scorso dicembre, ha modificato le condizioni contrattuali relative alle schede Sim. Una delle modifiche più importanti, riguarderà i nuovi contratti di telefonia. Infatti, essi avranno un’estensione massima di 24 mesi: scaduto tale termine, gli operatori saranno tenuti a proporre al cliente una nuova offerta avente una durata massima di 12 mesi.

Questa nuova condizione va a sostituire la vecchia durata di 48 mesi che l’antitrust ha ripetutamente segnalato in quanto deleteria per la libera concorrenza.

Un nuovo ruolo di fondamentale importanza verrà ricoperto da Agcom che dovrà vigilare sull’applicazione delle nuove regole e sulla congruità dei nuovi costi; inoltre, l’Autorità avrà anche il compito di vigilare sulla corretta informazione che le compagnie offrono ai clienti. Egli, infatti, dovrà essere messo al corrente delle modifiche contrattuali entro 30 giorni massimi dal cambiamento dovrà avere la possibilità gratuita di recedere in qualsiasi momento.

Quali sono le sanzioni previste

Lo scopo di questi cambiamenti è quello di “dare una scossa” a particolari situazioni stagnanti nelle quali spesso gli utenti si trovano incastrati. Può capitare, infatti, di ritrovarsi con contratti più costosi rispetto alle offerte di mercato per i medesimi servizi.

Per quanto riguarda i contratti con rinnovo automatico, l’utente avrà il diritto secondo le nuove condizioni, di essere informato almeno 2 mesi prima della proroga. Tutto ciò allo scopo di dare la possibilità al cliente di cercare offerte più vantaggiose.

Addio al 3G, questa compagnia lo abbandonerà definitivamente: ecco quale

Per evitare queste situazioni, grazie all’applicazione delle nuove Norme per le schede Sim, gli operatori saranno obbligati ad inviare almeno una volta l’anno nuove offerte per il cliente.

Per quello che riguarda le sanzioni, invece, esse hanno carattere amministrativo: chi non rispetta il nuovo Codice dovrà pagare una sanzione pecuniaria di importo compreso tra 240 mila euro a 5 milioni di euro. Inoltre, in caso addebiti errati, gli operatori saranno tenuti ad effettuare un rimborso totale nei confronti del cliente entro un termine massimo di 30 giorni.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

2 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

4 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

5 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

5 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

7 ore ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

8 ore ago