Sconti+legge+104%3A+anche+per+l%26%238217%3Bacquisto+di+un+telefono+cellulare%3F
tradingit
/sconti-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Sconti legge 104: anche per l’acquisto di un telefono cellulare?

Published by

In base a quanto stabilito dalla normativa in vigore i soggetti affetti da disabilità hanno diritto ad una serie di sconti legge 104.

Considerando che la normativa del 1992 prevede sconti e agevolazioni economiche per l’acquisto di alcuni dispositivi, c’è chi si domanda se sia possibile sfruttare la legge 104 anche per comprare un telefono cellulare.

Trading

Dunque ricapitolando: la legge 104 concede agevolazioni e detrazioni fiscali per l’acquisto di alcuni dispositivi. Tuttavia, affinché il disabile o il caregiver posso utilizzare tali agevolazioni economiche e fiscali, è necessario che il dispositivo serve a migliorare la sua condizione di vita

In sostanza, i soggetti affetti da handicap grave accertato non possono acquistare quel che vogliono sfruttando le agevolazioni previste.

È necessario, infatti, essere in possesso di determinati requisiti e condizioni.

È possibile acquistare un telefono cellulare con legge 104? Questo beneficio può essere esteso anche ai caregiver?

Sconti legge 104: di cosa si tratta

L’ordinamento giuridico italiano è particolarmente attento alle persone affette da disabilità e ai loro caregiver. Per questo motivo, offre loro una serie di agevolazioni fiscali per l’acquisto di alcuni prodotti.

Nella maggior parte dei casi i soggetti titolari di legge 104 hanno diritto a:

  • Detrazioni Irpef del 19%
  • IVA agevolata al 4% sull’acquisto.

Questa tipologia di agevolazioni può essere usufruita per sostenere:

  • Acquisto di veicoli
  • Acquisto di mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici
  • Spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche
  • Spese sanitarie
  • Costi per ricevere assistenza personale.

Hanno diritto alle agevolazioni le persone:

  • Non vedenti
  • Sorde
  • Con disabilita psichica o mentale, titolari di indennità di accompagnamento
  • Con grave limitazione della capacità di deambulazione o per pluriamputazione
  • Che hanno ridotte o impedite capacità motorie.

Detrazioni per l’acquisto di mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici

I soggetti titolari di legge 104 hanno diritto alle detrazioni per l’acquisto di mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici. Inoltre, a loro spetta anche l’applicazione dell’IVA agevolata al 4%, anziché quella ordinaria del 22%.

Lo scopo di tale agevolazione quella di facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone che sono affette da disabilità grave.

Possono accedere a tale beneficio gli acquisti relativi alle apparecchiature e ai dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche. In ogni caso è possibile ottenere detrazioni anche per l’acquisto di fax, modem, computer, telefono a vivavoce e così via.

In questo caso, la tecnologia serve a favorire la comunicazione delle persone affette da disabilità.

Pertanto possono accedere a questi agevolazioni le persone che traggono beneficio, in quanto limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva e del linguaggio.

Lo scopo dell’agevolazione è quello di facilitare la comunicazione interpersonale e l’elaborazione scritta e grafica dei suddetti soggetti. Inoltre, tramite l’acquisto di dispositivi agevolati, il soggetto ottiene la possibilità di esercitare il controllo dell’ambiente e di accedere all’informazione e alla cultura.

In base a quanto stabilito dalla legge l’agevolazione può essere richiesta anche dei familiari che hanno fiscalmente a carico il soggetto disabile.

Documenti da presentare

Per ottenere l’agevolazione per l’acquisto di tutti i tecnici e informatici è necessario presentare un’apposita documentazione al venditore. Di fatto, al momento dell’acquisto, occorre presentare la copia del certificato che attesta l’invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’azienda Sanitaria Locale.

È altresì necessario presentare i verbali delle commissioni mediche integrate che riportano l’esistenza dei requisiti sanitari che permettono di accedere alle agevolazioni.

Esistono poi delle agevolazioni specifiche per non vedenti (l’acquisto di un cane guida, le detrazioni per le spese per il mantenimento del cane guida o l’acquisto di prodotti editoriali).

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

54 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

5 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

6 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

7 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

8 ore ago