Sconto+IMU%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un+bonus+sulla+seconda+rata+che+tutti+dovrebbero+conoscere
tradingit
/sconto-imu/amp/
Economia e Finanza

Sconto IMU: c’è un bonus sulla seconda rata che tutti dovrebbero conoscere

Published by

Da poco sono state definite le regole che permettono di ottenere uno sconto IMU. Si tratta di un bonus sulla seconda rata versata nel 2021.

Tramite un provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono state definite le regole che permetteranno ad alcuni contribuenti di beneficiare di uno sconto IMU sulla seconda rata versata lo scorso anno.

Canva

Ci stiamo riferendo al bonus indirizzato alle imprese del settore turismo e, per le quali, sono stati definiti i criteri che permetteranno la fruizione dell’agevolazione.

Il beneficio, introdotto dal Decreto legge numero 21 del 2022, prevede la presentazione di un modello di autodichiarazione, che deve essere trasmesso in modalità telematica all’Agenzia delle Entrate.

I soggetti interessati, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare la domanda dal 28 settembre del 2022 al 28 febbraio del 2022.

Sconto IMU: come funziona e quali sono i requisiti

Lo sconto IMU, approvato dall’Agenzia delle Entrate, sulla seconda rata versata nel 2021, è un’agevolazione economica in favore delle imprese del settore turistico. Il beneficio prevede la maturazione di un credito di imposta relativo all’IMU versata a titolo di seconda rata per l’anno 2021.

Possono accedere all’agevolazione i proprietari di immobili che rientrano nella categoria catastale D/2. Essa fa riferimento alle proprietà immobiliari che hanno un fine produttivo o che rientrano nel settore terziario. In sostanza, appartengono alla suddetta categoria alberghi e pensioni, ma anche villaggi turistici e case di riposo.

Appartengono a questa categoria anche gli immobili degli agriturismi, gli ostelli della gioventù, i rifugi di montagna, le colonie marine e montane, gli affittacamere per brevi soggiorni, le case e gli appartamenti per le vacanze, gli immobili dei bed and breakfast, i residence e campeggi.

Per appartenere a tale categoria catastale è necessario che il proprietario dell’immobile sia anche il gestore dell’attività.

Come funziona il credito di imposta: requisiti

Il bonus IMU prevede la maturazione di un credito di imposta pari al 50% dell’importo versato a titolo di IMU, per la seconda rata del 2021.

Purtroppo, il beneficio non è erogato a livello nazionale, ma riguarda solo gli immobili di categoria D/2 ubicati nella provincia di Trento e di Bolzano.

Per i crediti d’imposta di valore superiore ai 150 mila euro, i crediti sono fruiti solo dopo le verifiche previste dal Codice delle leggi antimafia.

Requisito indispensabile per ottenere il beneficio è che il proprietario dell’immobile sia anche il gestore dell’attività produttiva. Inoltre, è necessario che il contribuente abbia registrato una riduzione del fatturato nel secondo trimestre del 2021 per un valore pari ad almeno il 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (2019).

Come ottenere lo sconto

Per beneficiare dello sconto sul pagamento della seconda rata dell’Imu, l’Agenzia delle Entrate chiede al contribuente un’autodichiarazione da inviare tramite i suoi canali telematici. Nell’autodichiarazione il soggetto interessato deve attestare il possesso dei requisiti richiesti per accedere al beneficio.

Inoltre, nel medesimo documento occorre indicare il rispetto delle condizioni necessarie previste dalla Commissione Europea “Temporary Framework”.

Il modello è reperibile online accedendo al sito dell’Ente. La dichiarazione può essere inoltrata direttamente dal contribuente o avvalendosi di un intermediario abilitato.

Entro 5 giorni dall’invio, l’Agenzia delle entrate rilascerà una ricevuta di presa in carico o di eventuale scarto. In questa fattispecie, l’Ente provvederà ad indicare anche le motivazioni dello scarto.

Trascorsi 10 giorni dall’invio del documento, al contribuente sarà rilasciata una seconda ricevuta che comunica ai richiedenti il riconoscimento o il mancato riconoscimento del bonus. A partire dal giorno successivo alla conferma dell’erogazione del credito di imposta, il contribuente potrà utilizzare il beneficio in compensazione tramite modello F24.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

La nascita di un nipote abbassa l’assegno pensionistico INPS: è attiva la regola che fa tremare gli anziani

Analisi concreta di come la nascita di un nipote abbassa l'assegno pensionistico, indicazioni per tutti.…

50 minuti ago

Chi prendeva il Reddito di Cittadinanza adesso è in lista nera: devi restituire 12.000 euro e 360 euro di interessi

Scattano rigidissimi controlli per chi prendeva il Reddito di Cittadinanza, chi deve restituire le somme.…

4 ore ago

Posso lavorare anche se incasso l’assegno di invalidità?

Tra l’assegno di invalidità e il desiderio di lavorare c’è uno spazio stretto, fatto di…

7 ore ago

Quanti soldi incasso ogni mese per la Legge 104?

Quando si parla di Legge 104 il pensiero corre subito a un aiuto economico, ma…

8 ore ago

Con il 46% di invalidità posso lavorare? E con il 60%?

Date, cifre e storie che si intrecciano in un percorso che ha cambiato la tutela…

10 ore ago

I migliori titoli di Stato e i più convenienti: investire 100.000€ nel BTP 3.65% 2035 rende oltre 32.000€ tra cedole e risparmio fiscale

Un investimento apparentemente banale può nascondere una leva fiscale potentissima. Una minusvalenza certa può trasformarsi…

11 ore ago