Se+rinuncio+all%26%238217%3Beredit%C3%A0+perdo+la+pensione+di+reversibilit%C3%A0%3F
tradingit
/se-rinuncio-alleredita-perdo-la-pensione-di-reversibilita/amp/
Economia e Finanza

Se rinuncio all’eredità perdo la pensione di reversibilità?

Published by

La pensione di reversibilità è legata all’accettazione dell’eredità? Ecco cosa ha stabilito la Corte Costituzionale.

Uno dei dubbi più frequenti tra i chiamati all’eredità che vorrebbero rinunciare al lascito riguarda la possibile perdita del diritto alla pensione di reversibilità. Al momento dell’apertura della successione, infatti, si hanno tre possibilità: accettare l’eredità (espressamente o tacitamente), accettarla con beneficio d’inventario (evitando i debiti del defunto) o rinunciare all’eredità (tramite apposita dichiarazione).

Se rinuncio all’eredità perdo la pensione di reversibilità? (trading.it)

Alla pensione di reversibilità si applica la stessa regola stabilita per il diritto di abitazione e uso della casa familiare e per il diritto alle rendite legate a polizze vite stipulate dal defunto: anche in caso di rinuncia all’eredità permangono. Per quale motivo? Al riguardo è intervenuta una fondamentale sentenza della Corte Costituzionale.

La pensione di reversibilità è riconosciuta anche a chi non accetta l’eredità

La pensione di reversibilità è una prestazione con natura assistenziale, per la quale non valgono le regole della successione, che viene riconosciuta dall’INPS al ricorrere dei requisiti fissati dalla legge. A stabilirlo è la sentenza n. 268/1987 della Corte Costituzionale.

La pensione di reversibilità è riconosciuta anche a chi non accetta l’eredità (trading.it)

I giudici hanno sottolineato che la pensione che spetta ai superstiti non ha carattere successorio, perché è retta da apposite leggi previdenziali che sanciscono come la prestazione debba essere erogata anche nell’ipotesi di rinuncia all’eredità. Negare il diritto alla pensione di reversibilità significherebbe negare lo scopo primario per il quale è stata introdotta: evitare che i familiari del defunto versino in una condizione di disagio economico in seguito all’evento morte. Per tale ragione, si tratta di una prestazione che viene riconosciuta a prescindere dall’accettazione dell’eredità.

A chi spetta la pensione di reversibilità?

Ricordiamo che la pensione di reversibilità spetta ai seguenti soggetti:

  • coniuge superstite;
  • figli minorenni oppure studenti fino a 21 anni che frequentano la scuola media superiore o un istituto professionale o studenti fino a 26 anni iscritti a un corso di laurea. I figli, tuttavia, devono risultare a carico del genitore defunto al momento della morte. Per i figli inabili, invece, la pensione di reversibilità viene riconosciuta a qualsiasi età;
  • genitori, in mancanza di figli e coniuge, con un’età superiore a 65 anni e non titolari di altro trattamento pensionistico. Anche i genitori, inoltre, devono risultare a carico del defunto al momento della morte;
  • fratelli celibi e sorelle nubili, se mancano tutti gli altri beneficiari. Devono, però , essere inabili al lavoro, non titolari di altra pensione e a carico del defunto.

La prestazione, inoltre, non fa parte dei crediti impignorabili previsti dall’art. 545 del codice di procedura penale. Di conseguenza, così come lo stipendio e la pensione di vecchiaia, può essere pignorata nella misura di un quinto del suo importo, a cui va sottratto il cd. minimo vitale (il limite garantito per assicurare un’esistenza dignitosa al titolare, pari a 1.077,36 euro). In caso di rinuncia del lascito, invece, non può esserci il pignoramento, perché non si verifica la successione dei debiti del defunto.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Esclusi dalla pensione anticipata? Ora cambia tutto con l’APE Sociale del 2025

Una sentenza destinata a lasciare il segno ha riscritto le regole per accedere all’anticipo pensionistico…

4 ore ago

Il BTP Valore con cedola crescente al 3,90% e rendimento vicino al 2,96% che potrebbe battere tutti gli altri nei prossimi 6 anni

Tra le scadenze medie dei BTP si nascondono opportunità che pochi sanno leggere davvero. Non…

7 ore ago

Nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico: io me lo prendo ma non lo dico a nessuno

Con il nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico si ha la svolta: migliorie…

17 ore ago

Ristrutturare il balcone? Occhio a cosa dice la legge: potresti pagare anche per gli altri

Non sempre ristrutturare un balcone è semplice come sembra. A volte basta un intervento minimo…

18 ore ago

Soldi extra agli anziani: la cosa bella è che la domanda è semplificata

Indicazioni pratiche per fare avere soldi extra agli anziani, come fare la domanda senza commettere…

20 ore ago

Surroga, tassi in discesa e mutui green: tre motivi per cui luglio 2025 potrebbe essere l’occasione che mancava

Una scelta può cambiare molto più del previsto: a volte basta rivedere una decisione presa…

24 ore ago