Banche+italiane+al+top%3A+ecco+perch%C3%A8+il+secondo+trimestre+%C3%A8+stato+brillante
tradingit
/secondo-trimestre-2022-banche-italiane/amp/
Borsa e Mercati

Banche italiane al top: ecco perchè il secondo trimestre è stato brillante

Published by

Le banche italiane registrano un secondo trimestre brillante posizionandosi in maniera solida per resistere a un potenziale deterioramento della qualità del credito.

Le grandi banche italiane Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM, BPER e MPS, hanno registrato un utile netto aggregato di 4,8 miliardi di euro.

Adobe Stock

In linea con quelle europee, le banche italiane hanno iniziato l’anno mostrando solidità patrimoniale e rischio sotto controllo. Sono limitati i rischi dell’esposizione in Ucraina e Russia e l’utile degli istituti di credito sono in aumento a livello aggregato del 62% rispetto al 2° trimestre del 2021.

I crediti deteriorati continuano a diminuire e la ridotta esposizione verso la Russia dei due gruppi principali, Intesa Sanpaolo e Unicredit, non preoccupa più gli investitori.

Banche italiane e ricavi del semestre

Secondo il report di Morningstar i ricavi del semestre hanno beneficiato della crescita dei maggiori tassi di interesse e dell’attività di trading. A settembre la Fed si riunirà di nuovo, dopo aver rialzato i tassi di tre quarti di punto a luglio e a giugno. L’aspettativa dopo il dato in calo sull’inflazione Usa è quella di un rialzo del costo del denaro di mezzo punto percentuale. In particolare, i maggiori accantonamenti e l’afflusso di depositi hanno dato ulteriore margine di manovra, solidità al giro d’affari e alle variabili patrimoniali.

Considerando i loro profili di rischio rafforzati, le banche sono state anche in grado di assorbire l’impatto negativo dell’allargamento dello spread rispetto ai titoli di debito sovrano italiano detenuto. Scope Ratings, agenzia di rating, analizzando i risultati semestrali delle banche italiane, conferma la solidità dei fondamentali. Questi sono trainati dalla crescita economica, dall’aumento dei prestiti, dal rialzo dei tassi di mercato e dalle basse perdite sui crediti.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

7 minuti ago

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

1 ora ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

8 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

10 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

11 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

12 ore ago