Cosmos, l’ecosistema divenuto famoso anche grazie al token ATOM, ha lanciato una enorme Hackaton con in premio ben 1 milione di dollari per chi darà il proprio contributo allo sviluppo del sistema.
L’hackaton è una maratona per gli sviluppatori, volta a concentrare gli sforzi e l’intelligenza collettiva di un gruppo di esperti. Tutti insieme focalizzato alla soluzione di problemi tecnici o per migliorare e sviluppare alcuni applicativi ancora incompleti.
Nel massimo dello spirito di questa nuova economia decentralizzata, Cosmos ha deciso di surclassare più meno ogni altro evento simile. Per l’occasione ha messo a disposizione un pool di stellare di ricompense per chi è in grado e vorrà contribuire, sporcandosi anche un po’ le mani, alle nuove grandi implementazioni in vista per questo ecosistema.
L’iniziativa è aperta a chiunque abbia le capacità tecniche necessarie allo sviluppo dei progetti in questione. Il budget milionario verrà suddiviso in parti specifiche, ciascuna che andrà a costituire un nuovo pezzo del sistema.
Le macro-aree interessate saranno:
Il modo più semplice per verificare se si hanno i requisiti per partecipare all’evento e poter quindi ricevere le ricompense messe in palio, è sufficiente visitare il sito dedicato: https://hackatom.org/
Ricorda anche che tra tutti i modi di investire e guadagnare grazie al mondo della blockchain e delle CriptoValute, partecipare ad iniziative di questo tipo è certamente il migliore, se possibile.
Contribuire in prima persona alla creazione, lo sviluppo e il miglioramento di un ecosistema e venire ricompensati con preziosi token nativi, è ciò che ha reso questi sistemi così grandi e sicuri negli anni. Se pensi quindi di avere le caratteristiche e le capacità adatte, occasioni di collaborare con progetti di tale portata e così ben retribuiti, non capitano certo tutti i giorni.
Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…
Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…
Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…
I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…
Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…
Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…