Si+avvicina+il+venerd%C3%AC+pazzo+%26%238216%3Bil+giorno+delle+4+streghe%26%238217%3B+e+tremano+i+mercati%3A+cosa+succeder%C3%A0+a+breve
tradingit
/si-avvicina-il-venerdi-pazzo-il-giorno-delle-4-streghe-e-tremano-i-mercati-cosa-succedera-a-breve/amp/
News

Si avvicina il venerdì pazzo ‘il giorno delle 4 streghe’ e tremano i mercati: cosa succederà a breve

Published by

Il Giorno delle Quattro Streghe è un gergo utilizzato a Wall Street che indica il momento in cui scadono simultaneamente i Futures su indici azionari, singole azioni, nonché opzioni su indici azionari e su azioni.

Il Quadruple Witching Day coincide con il terzo venerdì della fine di ogni trimestre dell’anno.

Questa particolare giornata è quindi un momento importante dal punto di vista macroeconomico. I trader che hanno posizioni aperte sull’azionario o su titoli derivati legati a questo mercato devono prestare attenzione a possibili incrementi della volatilità.

I quattro tipi di contratto vanno a scadere tutti e quattro insieme; il prossimo appuntamento è venerdì 17 giugno. La fine della settimana di contrattazioni comporta generalmente la chiusura delle posizioni speculative o intraday. La coincidenza di queste due fattori rende la giornata di venerdì 17 sicuramente particolare dal punto di vista della price action.

Nonostante si parli di Streghe la magia non c’entra; sono invece i meccanismi di mercato legati ai volumi in ingresso o in uscita a farla da padrone. Al di là del nome indubbiamente accattivante, dalla contemporanea scadenza dei quattro tipi di contratto può derivare un’inversione di tendenza che può scaturire in falsi break out o nelle classiche candele dette Pinbar dei pattern candlestick.

Il giorno delle 4 streghe. Venerdì 17 dalle 21 alle 22:00 italiane

La potenziale erraticità del “Freaky Friday” inizia e finisce a un’ora ben precisa: va dalle tre di New York coincidente alle 21:00 italiane fino alle dieci di sera. Un orario in cui solitamente il trading sull’azionario è già concluso, ma che può comportare tuttavia aperture in Gap nella giornata del lunedì o più probabilmente essere scontato nei giorni che precedono l’evento.

Le opzioni sulle azioni danno all’investitore l’opportunità, ma non l’obbligo, di completare la transazione del titolo sottostante in acquisto o in vendita in una data precisa a un prezzo prestabilito in cambio del pagamento di un premio. Lo stesso meccanismo si applica con le opzioni sugli indici che investono nell’intero paniere di azioni al loro interno. I contratti Futures permettono invece di comprare o vendere un’attività a un determinato prezzo in una data prestabilita.

Questi strumenti derivati comportano alti rischi soprattutto quando il loro sottostante è il mercato azionario; tra i più volatili e sensibili ai mutamenti del sentiment di mercato. È importante in ogni caso mantenere una buona diversificazione o non essere a mercato con posizioni aperte di breve termine in coincidenza di particolari momenti sul calendario macroeconomico.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pensione anticipata con TFR, riservata solo ad alcuni: le insidie della proposta che deludono gli italiani, la verità inaspettata

Pensione anticipata con TFR, una promessa che sembra inclusiva ma nasconde vincoli stringenti. Una misura…

39 minuti ago

Tredicesima senza tasse, la proposta del Governo che stupisce i lavoratori

La proposta di una tredicesima senza tasse ha sorpreso i lavoratori italiani e acceso il…

2 ore ago

Mi è arrivata una bolletta con il conguaglio, una somma altissima, ho controllato e comprende la restituzione del bonus del 2022-2023, cosa posso fare per non pagarla?

Una cifra spropositata apparsa improvvisamente in bolletta può spiazzare chiunque. Soprattutto se legata a una…

3 ore ago

Pensione aumentata a 616 euro per integrazione al minimo totale o parziale: i requisiti di reddito da rispettare

Ad oggi l'importo del trattamento minimo delle pensioni è pari a 603,40 euro al mese…

4 ore ago

Legge 104 con gravità: 5 esempi in cui è possibile fare richiesta

Il riconoscimento della Legge 104 con gravità consente di accedere a numerose agevolazioni. Ecco i…

5 ore ago

Contributi INPS: da ottobre cambia tutto, chi guadagna e chi perde

Da ottobre la disciplina dei contributi INPS cambia regime: la circolare n. 118/2025 fornisce tutte…

6 ore ago