La nuova regola del silenzio-assenso nel passaggio dallo stipendio alla pensione ha stravolto tutto: ecco quali sono le novitĂ introdotte e cosa cambia.
La fine della vita lavorativa di un individuo è segnata da lunghe e numerose pratiche burocratiche che sottolineano il passaggio dallo stipendio alla pensione. In Italia, per la prima volta dal 2007, questo processo sarà segnato dalla regola del silenzio-assenso che scatterà a partire dal 2023.
Attraverso questo meccanismo, il lavoratore avrĂ ben sei mesi di tempo dal suo ritiro dal mondo del lavoro per fare una scelta importante. Egli, infatti, dovrĂ decidere se comunicare all’azienda di mantenere il proprio Trattamento di Fine Rapporto o versare la propria liquidazione in un fondo pensionistico.Â
Tutto ciò, ovviamente stravolgerà tutta la procedura che non sarà più come la conosciamo. Ecco quali saranno i cambiamenti apportati da questa nuova regola.
Pensione, la novitĂ in merito al Tfr: qualcosa sta cambiando
Sostanzialmente, grazie all’introduzione della nuova regola del silenzio-assenso il lavoratore che sta per andare in pensione avrĂ la possibilitĂ di trasformare il proprio TFR in quella che, a tutti gli effetti, è una pensione integrativa.Â
Questo cambiamento è stato inserito nel contesto di quella che sarà la nuova riforma circa le pensioni e la previdenza in generale: infatti, accanto a questa nuova forma di “previdenza complementare”, saranno aggiunte altre misure. Tali misure andranno, dunque, a migliorare e implementare quelle che ad oggi sono le possibilità offerte da Opzione Donna e Quota 102.
Il Governo lavora quotidianamente al fianco dei sindacati per mettere in atto delle scelte che siano quanto piĂą vicine ai lavoratori e da essi sentite.
La regola del silenzio-assenso comincerà ad essere applicata, probabilmente, a partire dal prossimo 2023. La scelta, per tutti i lavoratori di trasformare il proprio TFR in una pensione integrativa, infatti, ha il chiaro obbiettivo di rilanciare quello che è stato il sistema di previdenza complementare.
Anticipo Tfr al netto tasse: come funziona e quanto vale oggi
I lavoratori di oggi e futuri pensionati di domani, quindi, potranno contare su un assegno pensionistico molto piĂą sostanzioso che gli permetterĂ di affrontare con dignitĂ le difficoltĂ della vita. L’allarme piĂą diffuso al giorno d’oggi, infatti, riguarda proprio i pensionati che, con costo della vita elevato e pensioni minime o scarse non riescono a far fronte agli acquisti piĂą semplici e indispensabili.Â
Tuttavia, il grande ostacolo nell’applicazione di questo principio, al momento, sono proprio i sindacati: essi continuano a chiedere, in sede di trattativa, nuove regole per un’adeguata campagna di informazione e di educazione finanziaria.
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…