Chi+soffre+di+questi+sintomi+pu%C3%B2+ottenere+l%E2%80%99assegno+di+invalidit%C3%A0+e+la+legge+104
tradingit
/sintomi-assegno-invalidita-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Chi soffre di questi sintomi può ottenere l’assegno di invalidità e la legge 104

Published by

Attenzione a chi soffre di questi sintomi potrebbe avere delle patologie invalidanti che danno diritto all’assegno di invalidità e legge 104.

Come ricevere un assegno di 522 euro al mese

Una patologia che negli ultimi tempi colpisce circa 70 milioni di persone al mondo, presenta sintomi vari e comuni, difficili da associare alla  disautonomia. È questo il termine medico che individua il mal funzionamento del sistema nervoso autonomo (ANS), significa che il sistema nervoso non funziona come dovrebbe. I sintomi sono vari e possono includere svenimenti, bassa pressione sanguigna e problemi respiratori. Ecco una breve panoramica delle conseguenze di questa patologia e i diritti che ne derivano.

Chi soffre di questi sintomi potrebbe ottenere l’assegno di invalidità e la legge 104

L’ANS è responsabile del mantenimento di una temperatura costante interna, della regolazione della respirazione, della pressione sanguigna e della moderazione della frequenza cardiaca. Svolge anche un ruolo nella dilatazione della pupilla. Le condizioni che causano la disautonomia di solito influenzano tutte le funzioni corporee.

Secondo Dysautonomia International, le disautonomie colpiscono più di 70 milioni di persone in tutto il mondo. Si distinguono in forme primarie o secondarie. Le malattie degenerative, come il morbo di Parkinson, possono causare disautonomia primaria. La disautonomia secondaria deriva da un infortunio o da un altro tipo di condizione di salute.

LEGGI ANCHE>>>Permessi legge 104 si possono ottenere anche con queste 3 patologie impensabili

Invalidità e legge 104

Chi soffre di una malattia cronica degenerativa, come il morbo di Parkinson, può ottenere un assegno mensile di invalidità o una pensione mensile in base alla percentuale di riduzione della capacità contributiva. Nello specifico, per ottenere l’assegno di invalidità mensile, la percentuale invalidante è dal 74% al 99% con un reddito annuo di 4.931,29 euro. Invece, coloro che hanno una percentuale invalidante del 100%, hanno diritto alla pensione, a condizione che non superano il reddito annuo di 16.982,49 euro. I valori indicati si riferiscono all’anno 2021,  ogni anno l’INPS, attraverso circolari e messaggi, comunica i nuovi importi.

Oltre, all’assegno di invalidità e alla pensione di invalidità è possibile ottenere l’indennità di accompagnamento mensile se il soggetto è impossibilitato a deambulare o con difficoltà a compiere atti quotidiani di vita, senza l’aiuto di un assistente familiare.  Indennità di accompagnamento, attenzione: l’INPS può revocarla e chiedere la restituzione dei soldi

L’importo dell’assegno di invalidità nel 2021 è pari a 287,09 euro ed è erogato direttamente dall’INPS per tredici mensilità. Mentre, l’indennità di accompagnamento è pari a 522,10 euro al mese per dodici mensilità.

Per poter ottenere tutte le agevolazioni e le prestazioni economiche legate alla patologia invalidante è necessario che la Commissione medica accerti lo stato fisico e psichico del richiedente, rilasciando un verbale di accertamento di invalidità civile. Il verbale riporta la percentuale invalidante e secondo le nuove disposizioni con timbro digitale, anche la data di rinnovo nel caso sia rivedibile.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

8 ore ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

20 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

1 giorno ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

2 giorni ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 giorni ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

3 giorni ago