Centinaia+di+societ%C3%A0+cinesi+quotate+sono+a+rischio+di+espulsione+da+Wall+Street
tradingit
/societa-cinesi-espulsione-wall-street/amp/
Borsa e Mercati

Centinaia di società cinesi quotate sono a rischio di espulsione da Wall Street

Published by

La SEC sta provvedendo a segnalare le società cinesi che non forniscono all’autorità di regolamentazione le informazioni richieste.

Il rischio di espulsione di centinaia di aziende cinesi può rimettere in discussione interi settori nonché la finanza cinese.

Adobe Stock

Wall Street è una porta d’accesso ai grandi capitali del mercato Usa e internazionale; le società cinesi sono accusate di non fornire la stessa trasparenza di quelle americane alle authority di Borsa.  Un tema rilevante già durante la presidenza Trump e tornato al centro degli interessi di sicurezza nazionale dopo l’invasione dell’Ucraina e le relazioni ambigue con la Russia.

Venerdì sono arrivate a Wall Street le richieste per togliere dai listini diversi colossi cinesi. Si tratta di PetroChina, China Life Insurance, Sinopec e Aluminum Corp. of China. Sono società con un peso importante nei rispettivi settori; Aluminium corp. ha una capitalizzazione di 310 miliardi di dollari ed è una delle società strategiche del comparto industriale cinese.

Gli interessi occidentali e l’equilibrio geopolitico verso l’economia cinese

Quella di impedire a queste società di convergere sugli interessi occidentali è una decisione complessa che può essere controproducente; non solo per i rapporti commerciali ma soprattutto per l’equilibrio geopolitico. Le rivendicazioni nazionaliste e territoriali passano sempre anche dai risvolti economici che queste sono in grado di causare. Il tema centrale oggi nella relazione tra Cina e Stati uniti è la loro interdipendenza economica e finanziaria.

Al momento tutte le opzioni rimangono sul tavolo; la Casa Bianca aveva già ridotto la pressione sulla Cina quando Biden entrato in carica a gennaio 2021 ha tolto i dazi voluti da Trump su migliaia di prodotti cinesi. I dazi sulla Cina sono stati imposti nel 2018 e 2019 da Trump su importazioni per un valore di 370 miliardi di dollari. Un commento ufficiale sull’opportunità di mantenere ancora in piedi i dazi ancora in vigore è previsto per il 23 agosto.

Interessi cinesi; collaborazione internazionale o economia chiusa

Tra le possibilità emerse in un’ottica di collaborazione tra i due paesi c’è quella scientifica, in grado di avvicinare in modo indiretto i settori economici come quello tecnologico. Di contro la Cina in assenza di una collaborazione internazionale vantaggiosa potrebbe procedere con la sua attività di decoupling dell’economia.

La parola che significa disaccoppiamento o sganciamento, indica in termini economici una tendenza allo sdoppiamento di mercati impegnati negli stessi settori. Questo vale in particolare, ad esempio, per le imprese nel settore tecnologico, dei servizi digitali o delle telecomunicazioni. In tutti i casi il fenomeno è tale da spostare la liquidità da un paese all’altro, dimezzando in questa duplicazione la ricchezza di uno stesso comparto economico, che concorre con le stesse innovazioni, a prezzi diversi, su mercati impermeabili tra loro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

16 minuti ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

1 ora ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

2 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

6 ore ago