Soldi%2C+occhio+ai+regali+in+contanti+a+figli+e+nipoti%3A+il+gesto+che+potrebbe+costarvi+caro
tradingit
/soldi-contante-figli-nipoti-fisco/amp/
Economia e Finanza

Soldi, occhio ai regali in contanti a figli e nipoti: il gesto che potrebbe costarvi caro

Published by

Occhio ai regali in contante a figli e nipoti in quanto vi è un gesto che potrebbe costarvi caro. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

I soldi non sono garanzia di felicità, ma aiutano, senz’ombra di dubbio, a risolvere un bel po’ di problemi. A partire dall’acquisto dell’auto, fino ad arrivare alla spesa settimanale, d’altronde, sono davvero tante le volte in cui ci ritroviamo a dover mettere mano al portafoglio. Non stupisce, quindi, che i propri i regali in contante sia quelli più graditi.

Proprio con l’avvicinarsi delle festività natalizie, pertanto, sono in molti ad essere pronti a regalare a figli e nipoti proprio dei soldi, in modo tale da permettere loro di acquistare ciò che più gli aggrada. Delle operazioni di per sé semplici, che finiscono però spesso per attirare l’attenzione del Fisco. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Soldi, occhio ai regali in contante a figli e nipoti: quando scattano i controlli del Fisco

conti correnti finisco spesso nel mirino del Fisco, che cerca in questo modo di scoprire eventuali casi di evasione fiscale. Proprio in questo contesto si inseriscono anche i controlli dell’Agenzia delle Entrate nei confronti dei regali in contante a figli e nipoti. A tal proposito è bene sapere che i controlli del Fisco scattano al superamento di determinate soglie, ovvero prelievi o pagamenti superiori a 10 mila euro in un mese, anche se frammentati.

In questo caso, infatti, la banca provvede a fare apposita segnalazione all’Unità di informazione finanziaria (Uif) presso la Banca d’Italia per il rischio di riciclaggio di denaro sporco. Se, in seguito a controlli da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate risultano delle anomalie, ecco che si rischia di incorrere in sanzioni. In alcuni casi, inoltre, si rischia anche la detenzione. Ma non solo, in base a quanto previsto dalla legge di Bilancio 2020, sono previsti dei limiti.  In particolare non si può superare la soglia di 1.999,99 euro in contanti.

LEGGI ANCHE >>> Soldi, è più sicuro depositarli in banca o in posta? La risposta non è scontata

Nel caso in cui non si rispetti tale regola, si rischia di incorrere in pesanti sanzioni. A tal proposito ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2022 tale limite dovrebbe essere ulteriormente abbassato sotto i mille euro. Ogniqualvolta si decide di fare dei regali in contante, quindi, è bene stare attenti, onde evitare spiacevoli inconvenienti. Proprio per questo motivo, nel caso in cui si decida di dare somme consistente di denaro, si consiglia di fare un bonifico, avendo l’accortezza di specificare la causale.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

14 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago