Pioggia+di+soldi+alle+Partite+IVA%2C+come+calcolare+il+contributo+a+fondo+perduto+spettante
tradingit
/soldi-partite-iva-contributo-a-fondo-perduto/amp/
Economia e Finanza

Pioggia di soldi alle Partite IVA, come calcolare il contributo a fondo perduto spettante

Published by

Al via una pioggia di soldi alle Partite IVA con il contributo a fondo perduto perequativo. Ecco come calcolare il contributo spettante.

Pioggia di soldi alle Partite IVA

Il 12 novembre firmato il ministero dell’Economia e Finanza ha firmato il Decreto legge per il contributo a fondo perduto perequativo. Adesso si attendono le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate per presentare la domanda, e saranno concessi appena trenta giorni per l’inoltro, quindi, conviene prepararsi per tempo. Analizziamo come calcolare il contributo spettante, detratti i contributi Covid eventualmente già percepiti.

Pioggia di soldi alle Partite IVA, come calcolare il contributo a fondo perduto spettante

Approvato Il Decreto legge che regola il contributo a fondo perduto perequativo e nell’attesa che l’Agenzia delle Entrate perfezioni la piattaforma per poter inviare le domande, ecco quali sono i fattori di calcolo.

In effetti, il calcolo si divide in due fattori determinanti:

a) la percentuale di peggioramento nel 2020 rispetto all’anno 2019;

b) le percentuale in base agli scaglioni dei ricavi o compensi, previsti dall’Agenzia delle Entrate.

LEGGI ANCHE>>>Contributo e incentivi fino al 100% per nuove attività, un’occasione da prendere al volo

Percentuali e redditi o compensi con una riduzione del 30%

Le percentuale e i redditi o compensi da considerare per il calcolo in riferimento ai redditi o compensi rilevati al 31 dicembre 2019, sono le seguenti:

1) maggiore o uguale a 100.000 euro la percentuale è del 30%;

2) da 100.000 a 400.000 euro la percentuale è del 20%;

3) da 400.000 a 1.000.000 euro la percentuale è del 15%;

4) da 1.000.000 a 5.000.000 euro la percentuale è del 10%;

5) da 5.000.000 a 10.000.000 euro la percentuale è del 5%.

Quindi, la prima cosa da fare per calcolare il contributo è stabilire la differenza tra il risultato economico dell’anno 2020 rispetto al 2019.

Nel caso di un peggioramento del risultato economico che da diritto al 30% come contributo perduto, bisogna detrarre anche i contributi Covid eventualmente ottenuti. Poi, si applicherà la percentuale spettante. Non spetta nessun contributo se l’ammontare complessivo dei contributi Covid è maggiore o uguale al contributo spettante tra la differenza del risultato economico dell’anno 2020 rispetto al 2019.

Per le PMI che rilevano un peggioramento inferiore al 30% il contributo non è dovuto.

È possibile consultare qui il Decreto approvato del Ministro dell’Economia e delle Finanze: Decreto MEF Contributo a Fondo perduto perequativo_compressed

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

8 ore ago