Pioggia+di+soldi+alle+Partite+IVA%2C+come+calcolare+il+contributo+a+fondo+perduto+spettante
tradingit
/soldi-partite-iva-contributo-a-fondo-perduto/amp/
Economia e Finanza

Pioggia di soldi alle Partite IVA, come calcolare il contributo a fondo perduto spettante

Published by

Al via una pioggia di soldi alle Partite IVA con il contributo a fondo perduto perequativo. Ecco come calcolare il contributo spettante.

Pioggia di soldi alle Partite IVA

Il 12 novembre firmato il ministero dell’Economia e Finanza ha firmato il Decreto legge per il contributo a fondo perduto perequativo. Adesso si attendono le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate per presentare la domanda, e saranno concessi appena trenta giorni per l’inoltro, quindi, conviene prepararsi per tempo. Analizziamo come calcolare il contributo spettante, detratti i contributi Covid eventualmente già percepiti.

Pioggia di soldi alle Partite IVA, come calcolare il contributo a fondo perduto spettante

Approvato Il Decreto legge che regola il contributo a fondo perduto perequativo e nell’attesa che l’Agenzia delle Entrate perfezioni la piattaforma per poter inviare le domande, ecco quali sono i fattori di calcolo.

In effetti, il calcolo si divide in due fattori determinanti:

a) la percentuale di peggioramento nel 2020 rispetto all’anno 2019;

b) le percentuale in base agli scaglioni dei ricavi o compensi, previsti dall’Agenzia delle Entrate.

LEGGI ANCHE>>>Contributo e incentivi fino al 100% per nuove attività, un’occasione da prendere al volo

Percentuali e redditi o compensi con una riduzione del 30%

Le percentuale e i redditi o compensi da considerare per il calcolo in riferimento ai redditi o compensi rilevati al 31 dicembre 2019, sono le seguenti:

1) maggiore o uguale a 100.000 euro la percentuale è del 30%;

2) da 100.000 a 400.000 euro la percentuale è del 20%;

3) da 400.000 a 1.000.000 euro la percentuale è del 15%;

4) da 1.000.000 a 5.000.000 euro la percentuale è del 10%;

5) da 5.000.000 a 10.000.000 euro la percentuale è del 5%.

Quindi, la prima cosa da fare per calcolare il contributo è stabilire la differenza tra il risultato economico dell’anno 2020 rispetto al 2019.

Nel caso di un peggioramento del risultato economico che da diritto al 30% come contributo perduto, bisogna detrarre anche i contributi Covid eventualmente ottenuti. Poi, si applicherà la percentuale spettante. Non spetta nessun contributo se l’ammontare complessivo dei contributi Covid è maggiore o uguale al contributo spettante tra la differenza del risultato economico dell’anno 2020 rispetto al 2019.

Per le PMI che rilevano un peggioramento inferiore al 30% il contributo non è dovuto.

È possibile consultare qui il Decreto approvato del Ministro dell’Economia e delle Finanze: Decreto MEF Contributo a Fondo perduto perequativo_compressed

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

14 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago