Con la crisi energetica i consumatori sono alla ricerca di soluzioni al caro bollette. Oggi grazie ad un investimento di soli 30 euro è possibile risparmiare.
L’ultimo anno è stato caratterizzato dall’ aumento dei costi relativi ai consumi di luce e gas. Per questo motivo un elevato numero di consumatori è alla ricerca di soluzioni al caro bollette, che permettano loro di ottenere un risparmio.
Oggi è possibile beneficiare di un importante risparmio sui consumi di energia elettrica e gas, grazie all’acquisto delle cosiddette coperte elettriche. Per attuare questo piano è necessario investire €30, ottenendo un risparmio pari al 8% sui consumi annuali di riscaldamento.
L’aumento dei costi di luce e gas ha avuto un effetto negativo sull’economia domestica di milioni di famiglie italiane. Ma le famiglie non sono le sole a subire gli effetti del caro bollette, basti pensare che numero di aziende che hanno chiuso i battenti o stanno per chiudere a causa dell’insostenibilità dei costi.
In attesa che il nuovo Governo di centro-destra, eletto il 25 settembre, possa trovare una soluzione duratura, sia per le famiglie che per le imprese, i consumatori sono alla ricerca di metodi che permettano loro di risparmiare.
Tra questi segnaliamo le cosiddette coperte elettriche. Si tratta di un prodotto innovativo, che proviene dalla Cina, ed è in grado di produrre un risparmio sui consumi annuali del riscaldamento pari al 8%. A fornire questi dati ci ha pensato Altroconsumo, che ha analizzato le coperte elettriche per verificare la loro effettiva efficacia.
A quanto pare, utilizzare una termocoperta, al posto di una normale coperta o di un piumone, permette di riscaldare il letto ma anche di irradiare il calore verso il soffitto, incidendo anche sulla temperatura della casa.
Se la termocoperta viene utilizzata per tutta la notte, essa è in grado di aumentare la temperatura interna di una casa di circa 1 grado.
Inoltre l’utilizzo della termocoperta riesce ad apportare un altro beneficio, ovvero la riduzione dell’umidità dell’aria con un miglioramento della sua salubrità.
Dunque, utilizzare una termocoperta produce effetti positivi sull’ambiente domestico e sulla bolletta. Tuttavia, occorre tenere distinta la coperta elettrica dallo scaldaletto. Quest’ultimo, infatti, irradia calore solo al lenzuolo e al materasso, senza a portare i benefici anche all’ambiente.
La termocoperta, invece, riscalda il letto e anche la stanza. Dunque possiamo affermare che a fronte di un investimento di circa €30, è possibile ottenere numerosi vantaggi.
Sebbene la termocoperta funzioni con la corrente elettrica questo non deve generare dubbi in merito alla lo spreco di energia. Infatti, a quanto pare, le nuove coperte elettriche hanno un impatto davvero minimo sulla bolletta. Ma riescono a ridurre l’utilizzo dei termosifoni che, invece, a causa dell’aumento dei costi del gas, sono decisamente più dispendiosi.
Di fatto, una termocoperta produce costumi medi che oscillano tra i 50 W per i letti singoli e i 110 W per i letti matrimoniali. In sostanza, utilizzando la coperta elettrica per circa due ore, si avrà un impatto sulla bolletta dello 0,24 kilowattora, ovvero di pochi centesimi.
Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…
C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…
Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…
Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…
Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…
Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…