Una buona notizia per tanti cittadini: secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate le spese per il benessere mentale sono detraibili. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Gli ultimi tempi sono sicuramente segnati dalla pandemia: i risvolti legati ad essa sono molteplici e la salute mentale dell’individuo è sicuramente uno degli aspetti più importanti. Infatti, la pandemia ha acuito i problemi legati all’ansia e attacchi di panico e moltissime persone hanno iniziato un percorso di terapia e analisi.
Anche i giovani hanno risentito dell’incertezza legata alla pandemia. Secondo delle recenti statistiche Istat, la maggior parte degli italiani non può permettersi una seduta di psicoanalisi e, addirittura, sono molti coloro che hanno interrotto a metà il trattamento perché non più in grado di pagarlo. In questo scenario si inserisce una grande possibilità per i contribuenti in difficoltà : ecco di cosa si tratta e come fare per richiederlo
L’Agenzia delle Entrate attraverso la recente circolare N. 7/E 2021 ha stabilito la detraibilitĂ senza prescrizione medica per le spese sostenute presso psicologi e psicoterapeuti. Tali spese, sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi come spesa medica.Â
LEGGI ANCHE: Il nuovo e primo Bonus del 2022 può servire davvero a tutti: scopri come richiederlo
Le spese legate all’ansia e gli attacchi di panico sono anch’esse detraibili dalla dichiarazione dei redditi. Ovviamente, ai fini della detrazione il contribuente deve dimostrare il possesso di una certificazione rilasciata dalla figura professionale in questione. Sempre ai fini fiscali, inoltre, è bene ricordare che le spese mediche sono detraibili al 19% per la parte eccedente i 129,11 euro.
Secondo quanto stabilito dalla Legge N° 160/2019 le detrazioni fiscali per le spese sono subordinate al pagamento delle stesse tramite metodi di pagamento tracciabili. Tali metodi consistono in: carta di credito, bancomat, assegni bancari o bonifici; ne risulta che una spesa pagata in contanti non potrĂ essere inserita nella dichiarazione dei redditi e quindi non potrĂ usufruire della detrazione legata a tali spese.Â
Dunque, potranno essere detraibili come tutte le altre spese sanitarie anche quelle sostenute per la seduta da uno psicologo o psicoterapeuta, a patto che essa sia pagata tramite uno strumento tracciabile. Le uniche spese pagabili in contanti sono quelle relative all’acquisto di medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie presso strutture pubbliche o accreditate.
Essere occupati solo sulla carta può bastare a cancellare il diritto alla Naspi? Una recente…
Quando arrivano i consuntivi condominiali, capita spesso di trovarsi davanti a una voce inattesa: un…
Un aiuto concreto può arrivare nei momenti piĂą difficili, quando tutto sembra crollare. La perdita…
Un titolo di Stato può sembrare solo una sigla, ma quando porta con sĂ© una…
C'è un rimborso per chi è stato tradito? La sentenza n. 634 della Corte d'Appello…
L'Italia sorprende i mercati finanziari: lo spread con la Germania è ai minimi da vent'anni…