Lo SPID è ormai uno strumento importantissimo per tanti cittadini che vogliono accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione direttamente online dalla propria casa. Tale strumento può essere richiesto anche alle Poste: scopriamo insieme tutte le informazioni e passo dopo passo la procedura per richiederlo.
Lo SPID ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale è sostanzialmente una chiave di accesso che permette ai cittadini di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione direttamente online. Al cittadino, viene offerto un username e password che lo identifica all’accesso ai servizi delle PA offrendogli un servizio dedicato.
Dal 1° ottobre 2021 per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione il requisito dello SPID è diventato obbligatorio. Infatti, tale sistema ha sostituito le vecchie credenziali sui siti delle Pubbliche Amministrazioni per l’accesso ai servizi.
L’attivazione dell’identità digitale può essere richiesta ad un identity provider accreditato ad AgID; i gestori di identità sono molteplici e tra essi è possibile trovare anche Poste Italiane che rappresenta una delle scelte più popolare fra gli italiani. Ecco come fare per richiederlo.
PosteID è l’identità digitale di Poste Italiane abilitata al rilascio dello SPID, attraverso tale sistema di identificazione digitale è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, inoltre:
Lo SPID consente al cittadino di accedere a tutti i servizi della PA direttamente dal proprio computer o smartphone. I servizi offerti da tale sistema sono numerosi; L’Agenzia per l’Italia Digitale mette a disposizione sul proprio sito la possibilità di ricercare il servizio che si vuole in base alla Regione e accedervi tramite lo SPID.
Per richiedere lo SPID Poste occorre innanzitutto avere: un Documento di riconoscimento italiano in corso di validità, tessera sanitaria ed infine email e numero di cellulare.
LEGGI ANCHE: Spid, c’è il modo per aiutare gli anziani inesperti: semplice e veloce
Successivamente bisognerà collegarsi al sito dedicato e iniziare la Registrazione facendo attenzione ad inserire tutti i dati richiesti, si dovrà poi procedere all’identificazione che può avvenire in diversi modi:
In base alla procedura scelta, potrebbe essere richiesta un’ulteriore conferma chiedendo l’inserimento dei documenti scannerizzati sulla piattaforma.
Fatto ciò non resta altro che utilizzare le proprie credenziali SPID per accedere ai servizi che si desidera comodamente da casa propria o dal proprio ufficio.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…