Quali+novit%C3%A0+nello+stipendio+dei+dipendenti+pubblici+a+marzo+2022%3F+Ecco+la+guida+fornita+da+Noipa
tradingit
/stipendio-dipendenti-pubblici-2022/amp/
News

Quali novità nello stipendio dei dipendenti pubblici a marzo 2022? Ecco la guida fornita da Noipa

Published by

A partire da marzo 2022 scatteranno alcune importanti novità circa lo stipendio dei dipendenti pubblici. Noipa ha fornito una dettagliata guida in merito, analizziamola insieme.

Nopia, ossia il portale che gestisce i pagamenti per i dipendenti pubblici ha da poco pubblicato un’importante informativa che riguarda il loro stipendio. Nel dettaglio, sono state rese note alcune novità e le modalità di calcolo previste per il mese di marzo 2022.

In particolare, nell’informativa sono stati messi alla luce gli effetti in busta paga della nuova normativa fiscale i cui effetti saranno visibili già dal primo marzo di quest’anno. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali saranno gli effetti per i dipendenti pubblici.

Silenzio-assenso, la nuova regola che stravolge il passaggio da stipendio a pensione

Dipendenti pubblici: le novità introdotte nello stipendio di marzo 2022

Numerose novità in materia fiscale saranno visibili per i dipendenti pubblici già a partire dalla busta paga di marzo 2022. L’effetto della riforma fiscale riguardante le loro retribuzioni, infatti, avrà degli effetti positivi sullo stipendio ma anche degli effetti negativi.

Ad essere applicate, ai fini del calcolo, saranno le nuove aliquote Irpef:

  • Per le retribuzioni dai 15000 ai 28000 euro annuali, l’aliquota sarà abbassata al 25%;
  • Coloro che percepiscono fino a 50.000 euro annui avranno un’aliquota al 35%;
  • Oltre i 50000 euro sarà applicata un’unica aliquota pari al 43%.

Per quanto riguarda le detrazioni fiscali, invece, sarà previsto un aumento di 65 euro per coloro che si trovano nella fascia di reddito compresa tra i 5000 e i 35000 euro annui.

Nel cedolino di marzo 2022, infine, non saranno ancora visibili gli effetti del bonus contributi introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 a favore dei i lavoratori dipendenti con retribuzione fino a 35000 euro l’anno. Per costoro, infatti, si attendono ancora le relative istruzioni da parte dell’INPS.

Cosa accade alle detrazioni

Per quanto riguarda, invece, le detrazioni, a partire dal primo marzo 2022 esse saranno riconosciute solo per i figli di età superiore a 21 anni e quelle per gli altri familiari a carico. In particolare, Noipa si è espressa solo in merito a coloro con figli a carico che compiono 21 anni proprio a marzo 2022.

Irpef 2022, si taglia: il Governo vara la rivoluzione delle aliquote

Per beneficiare nuovamente delle detrazioni per i figli che compiono tale età a partire dal 1 aprile 2022 bisognerà presentare una nuova e apposita domanda. In questo caso andranno indicati nuovamente i dati relativi insieme alle percentuali dei figli a carico.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

2 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

3 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

6 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

6 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

16 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

17 ore ago