Quali+novit%C3%A0+nello+stipendio+dei+dipendenti+pubblici+a+marzo+2022%3F+Ecco+la+guida+fornita+da+Noipa
tradingit
/stipendio-dipendenti-pubblici-2022/amp/
News

Quali novità nello stipendio dei dipendenti pubblici a marzo 2022? Ecco la guida fornita da Noipa

Published by

A partire da marzo 2022 scatteranno alcune importanti novità circa lo stipendio dei dipendenti pubblici. Noipa ha fornito una dettagliata guida in merito, analizziamola insieme.

Nopia, ossia il portale che gestisce i pagamenti per i dipendenti pubblici ha da poco pubblicato un’importante informativa che riguarda il loro stipendio. Nel dettaglio, sono state rese note alcune novità e le modalità di calcolo previste per il mese di marzo 2022.

In particolare, nell’informativa sono stati messi alla luce gli effetti in busta paga della nuova normativa fiscale i cui effetti saranno visibili già dal primo marzo di quest’anno. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali saranno gli effetti per i dipendenti pubblici.

Silenzio-assenso, la nuova regola che stravolge il passaggio da stipendio a pensione

Dipendenti pubblici: le novità introdotte nello stipendio di marzo 2022

Numerose novità in materia fiscale saranno visibili per i dipendenti pubblici già a partire dalla busta paga di marzo 2022. L’effetto della riforma fiscale riguardante le loro retribuzioni, infatti, avrà degli effetti positivi sullo stipendio ma anche degli effetti negativi.

Ad essere applicate, ai fini del calcolo, saranno le nuove aliquote Irpef:

  • Per le retribuzioni dai 15000 ai 28000 euro annuali, l’aliquota sarà abbassata al 25%;
  • Coloro che percepiscono fino a 50.000 euro annui avranno un’aliquota al 35%;
  • Oltre i 50000 euro sarà applicata un’unica aliquota pari al 43%.

Per quanto riguarda le detrazioni fiscali, invece, sarà previsto un aumento di 65 euro per coloro che si trovano nella fascia di reddito compresa tra i 5000 e i 35000 euro annui.

Nel cedolino di marzo 2022, infine, non saranno ancora visibili gli effetti del bonus contributi introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 a favore dei i lavoratori dipendenti con retribuzione fino a 35000 euro l’anno. Per costoro, infatti, si attendono ancora le relative istruzioni da parte dell’INPS.

Cosa accade alle detrazioni

Per quanto riguarda, invece, le detrazioni, a partire dal primo marzo 2022 esse saranno riconosciute solo per i figli di età superiore a 21 anni e quelle per gli altri familiari a carico. In particolare, Noipa si è espressa solo in merito a coloro con figli a carico che compiono 21 anni proprio a marzo 2022.

Irpef 2022, si taglia: il Governo vara la rivoluzione delle aliquote

Per beneficiare nuovamente delle detrazioni per i figli che compiono tale età a partire dal 1 aprile 2022 bisognerà presentare una nuova e apposita domanda. In questo caso andranno indicati nuovamente i dati relativi insieme alle percentuali dei figli a carico.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

37 minuti ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

13 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago