Stoccaggio+scorie+nucleari%3A+la+decisione+scioccante+della+Svizzera
tradingit
/stoccaggio-scorie-nucleari/amp/
News

Stoccaggio scorie nucleari: la decisione scioccante della Svizzera

Published by

La Svizzera ha deciso come eseguire lo stoccaggio scorie nucleari. In attesa che anche in Italia avvenga lo stesso, diamo un’occhiata ai nostri vicini.

Il “progetto del secolo” è così che viene definita dai media elvetici, la decisione in merito allo stoccaggio delle scorie nucleari da parte della Svizzera. Il paese ha intenzione disseppellire il combustibile nucleare esaurito, in profondità circondato da strati di argilla.

Canva

Si tratta di un importante progetto che prevedrà lo smaltimento delle scorie nucleari a nord di Lägern, a metà strada tra i cantoni di Argovia e Zurigo e a pochi chilometri dal confine con la Germania.

L’intenzione è quella di sotterrare le scorie nucleari svizzere in un territorio argilloso.

Stoccaggio scorie nucleari: il “progetto del secolo”

Secondo quanto comunicato dalla Negara, la Società cooperativa per lo stoccaggio delle scorie radioattive, sarebbe stato individuato un sito in cui sembrerebbe possibile smaltire le scorie nucleari. Si tratterebbe di un territorio che, per le sue caratteristiche geologiche, potrebbe rappresentare un deposito nucleare definitivo.

Il sito, infatti, sarebbe caratterizzato dalla presenza di argilla ad una specifica profondità. Permettendo così lo stoccaggio di scorie nucleari evitando la dispersione nell’ambiente.

La scelta della società dovrebbe essere presentata al Governo che, entro il 2029, ha il compito di assumere una decisione in merito all’argomento.

Con ogni probabilità quello che i media definiscono il progetto del secolo, potrebbe essere sottoposto ad un referendum popolare.

La situazione dei rifiuti nucleari in Svizzera

Il 40% del fabbisogno di energia elettrica Svizzera è attualmente prodotto dai quattro reattori delle centrali nucleari di Beznau, Gösgen e Leibstadt. Si tratta di impianti attivi da decenni che hanno prodotto scorie che, per il momento, sono conservate nel deposito a Würenlingen.

Ovviamente, con il passare del tempo le tonnellate di scorie nucleari continuano ad aumentare ed è necessario trovare una soluzione.

In effetti, già due anni fa la Svizzera aveva provato a proporre la chiusura delle centrali attive, per costruirle altre che producono una minor quantità di scorie nucleari.

Al momento dovrebbero essere interrate circa 83.000 metri cubi di rifiuti radioattivi. Tra questi sono compresi anche i rifiuti derivanti da altre attività. Si tratta di una quantità enorme di scorie nucleari, prodotte in circa 60 anni di attività delle centrali nucleari svizzere.

Secondo quanto previsto dal progetto della Naga, le scorie nucleari dovrebbero essere sotterrate a partire dal 2060. L’attività di riempimento delle tombe di scorie sarà seguito da diversi decenni di monitoraggio.

Tuttavia, come fanno sapere gli studiosi in un comunicato:

“La roccia ha 175 milioni di anni ed è stata studiata da Nagra in dettaglio. La conoscenza che ne risulta dell’intera storia di questa roccia negli ultimi 175 milioni di anni consente solide previsioni che arrivano lontano nel futuro.”

Dopotutto, la decisione di interrare le scorie nucleari è stata assunta dopo 50 anni di ricerche perizie e trivellazioni.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

11 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

23 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago